19.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9<br />

Rapporti ISTISAN 12/47<br />

per la <strong>di</strong>alisi renale necessita <strong>di</strong> trattamenti per garantire che sia microbiologicamente e<br />

chimicamente sicura.<br />

2.5. Tipologia degli e<strong>di</strong>fici<br />

Gli e<strong>di</strong>fici possono <strong>in</strong>cludere specifici ambienti che <strong>in</strong>fluenzano <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> rischio associato<br />

ai sistemi <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e. Ciò può anche essere <strong>in</strong>fluenzato dalla suscettib<strong>il</strong>ità degli utenti e<br />

delle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo degli e<strong>di</strong>fici.<br />

2.5.1. E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

In tutte le tipologie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio possono essere presenti rischi ed eventi pericolosi. Gli e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>in</strong> particolare, data la <strong>di</strong>mensione e la complessità, possono rappresentare<br />

una sfida. I sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni sono<br />

estremamente ampi e complessi, dotati <strong>di</strong> molti rami <strong>di</strong> tubazioni. Possono presentare gran<strong>di</strong><br />

variazioni <strong>di</strong> flusso anche con flussi seriamente bassi alla f<strong>in</strong>e delle lunghe tubazioni e <strong>in</strong><br />

corrispondenza dei bracci morti. Il sistema idraulico non è spesso dotato <strong>di</strong> documentazione <strong>di</strong><br />

accompagno, <strong>in</strong> particolar modo ciò è vero per gli e<strong>di</strong>fici vecchi o <strong>in</strong> quelli mo<strong>di</strong>ficati o<br />

ampliati. Risulta anche <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e effettuare la manutenzione al <strong>di</strong> fuori del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione. Anche perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo provvisori o estesi <strong>di</strong> non uso <strong>di</strong> una sezione dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

e del sistema idraulico ad esso associato non sono spesso documentati o gestiti.<br />

Le cisterne <strong>di</strong> stoccaggio possono essere ut<strong>il</strong>izzate per mantenere la pressione dell’acqua<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’e<strong>di</strong>ficio (sottotetto) o per fornire una zona tampone.<br />

L’<strong>in</strong>tegrità delle cisterne <strong>di</strong> stoccaggio necessita <strong>di</strong> manutenzione. Con un clima caldo, la<br />

temperature dell’acqua, <strong>in</strong> particolar modo nelle cisterne <strong>di</strong> stoccaggio sotto tetto, può<br />

aumentare e favorire la crescita <strong>di</strong> patogeni ambientali opportunisti.<br />

L’aggiunta <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi al PU (PoU) può avvenire anche <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> conoscenza <strong>della</strong><br />

gestione degli e<strong>di</strong>fici e del personale che si occupa <strong>della</strong> manutenzione. Le potenziali<br />

connessioni crociate <strong>in</strong>volontarie tra i sistemi <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e e non potab<strong>il</strong>e aumentano <strong>in</strong><br />

relazione a grandezza e complessità dell’e<strong>di</strong>ficio. E’ probab<strong>il</strong>e che gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni possano <strong>in</strong>corporare sistemi ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti che tendono a provocare un<br />

ristagno e a sv<strong>il</strong>uppare biof<strong>il</strong>m. Sebbene essi siano generalmente alimentati con acqua <strong>di</strong> rete, i<br />

sistemi necessitano <strong>di</strong> essere mantenuti <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti attraverso l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

prevenzione del reflusso. Idealmente i sistemi ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o dovrebbero essere dotati <strong>di</strong><br />

connessioni separate dai sistemi idrici esterni <strong>di</strong> rete.<br />

L’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> riuso negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni sta aumentando, ad esempio le<br />

acque grigie ut<strong>il</strong>izzate per lo sciacquone del WC (ad esempio, negli e<strong>di</strong>fici ecocompatib<strong>il</strong>i). Le<br />

tubazioni <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> riuso e gli eventuali punti <strong>di</strong> accesso dovrebbero essere segnalati con<br />

targhette per <strong>in</strong><strong>di</strong>care che l’acqua non è potab<strong>il</strong>e. Laddove siano <strong>in</strong>stallati sistemi che ut<strong>il</strong>izzano<br />

acqua <strong>di</strong> riuso, c’è un potenziale flusso più lento e un aumento dei tempi <strong>di</strong> permanenza nel<br />

sistema <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e dovuto a un uso ridotto dell’acqua.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni è probab<strong>il</strong>e che ut<strong>il</strong>izz<strong>in</strong>o condensatori <strong>di</strong> evaporazione e<br />

torri <strong>di</strong> raffreddamento come parti dei sistemi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e caldaie per fornire <strong>il</strong><br />

riscaldamento. I condensatori evaporativi e le torri <strong>di</strong> raffreddamento possono essere la fonte <strong>di</strong><br />

microrganismi pericolosi come Legionella mentre sostanze chimiche pericolose possono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzate per <strong>il</strong> trattamento delle caldaie (ad esempio, nitrati e metaborato).<br />

Particolari tipologie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>in</strong>cludono:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!