19.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. QUALI SONO GLI OBIETTIVI?<br />

3<br />

Rapporti ISTISAN 12/47<br />

In questo capitolo vengono esam<strong>in</strong>ate tutte le questioni affrontate dagli <strong>in</strong>gegneri e dai<br />

progettisti durante la pianificazione e l’attuazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> sicurezza dell’acqua<br />

(PSA/WSP), ivi compresi la progettazione del sistema idrico, la valutazione dei pericoli e dei<br />

rischi, gli ut<strong>il</strong>izzatori f<strong>in</strong>ali e la tipologia dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

2.1. Stato dell’arte<br />

Le L<strong>in</strong>ee guida sulla qualità dell’acqua potab<strong>il</strong>e (LQAP/GDWQ) dell’Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale <strong>della</strong> Sanità (OMS) (OMS, 2008) def<strong>in</strong>iscono criteri <strong>di</strong> qualità e idoneità all’uso <strong>di</strong><br />

acque per <strong>il</strong> consumo quoti<strong>di</strong>ano. Il fondamento delle l<strong>in</strong>ee guida è dato dall’Atto per la<br />

sicurezza dell’acqua potab<strong>il</strong>e che comprende i PSA (WSP). Questo quadro globale è applicab<strong>il</strong>e<br />

a tutti i sistemi <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e, da quelli che riforniscono le gran<strong>di</strong> città, ai sistemi più piccoli<br />

non condottati, f<strong>in</strong>o alla <strong>di</strong>stribuzione idrica nelle abitazioni.<br />

2.1.1. Scopo del PSA (WSP)<br />

I PSA (WSP) rappresentano i mezzi più efficaci per garantire la <strong>di</strong>stribuzione, <strong>in</strong> maniera<br />

cont<strong>in</strong>uativa, <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e sicura attraverso un approccio globale <strong>di</strong> gestione del rischio che<br />

comprende varie fasi, dall’approvvigionamento attraverso <strong>il</strong> trattamento e la <strong>di</strong>stribuzione f<strong>in</strong>o<br />

alla consegna al consumatore. L’approccio <strong>di</strong> un PSA (WSP) è basato sull’identificazione <strong>di</strong><br />

tutti i rischi che possono avere un impatto significativo sulla salute pubblica, e assicura<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> controlli efficaci def<strong>in</strong>endo anche limiti per ridurre tali rischi ad un livello<br />

accettab<strong>il</strong>e e monitorando <strong>il</strong> funzionamento delle misure <strong>di</strong> controllo per garantire che la<br />

sicurezza sia costante.<br />

La salubrità dell’acqua potab<strong>il</strong>e è garantita sia attraverso la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> un PSA (WSP)<br />

sia me<strong>di</strong>ante una buona gestione da parte dei responsab<strong>il</strong>i <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione e <strong>della</strong> rete idrica.<br />

Tuttavia, la gestione dei sistemi idrici degli e<strong>di</strong>fici può essere complicata da una serie <strong>di</strong> fattori,<br />

tra cui importanti sono la proprietà dei beni e <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso che def<strong>in</strong>iscono i conf<strong>in</strong>i <strong>della</strong><br />

proprietà ed<strong>il</strong>izia. I sistemi idrici negli e<strong>di</strong>fici sono generalmente progettati, <strong>in</strong>stallati e<br />

controllati <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla rete idrica pubblica. Questo contribuisce a far sì che gli<br />

e<strong>di</strong>fici siano ambienti specifici con pericoli e caratteristiche che possono creare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

pericolo. Altri fattori <strong>in</strong>cludono:<br />

− uso degli e<strong>di</strong>fici (ad esempio, ospedali, centri me<strong>di</strong>ci, case <strong>di</strong> cura);<br />

− esistenza <strong>di</strong> forniture idriche supplementari, come acqua piovana proveniente dal tetto,<br />

acque grigie e acque che derivano da forniture private (ad esempio, pozzi, e sorgenti);<br />

− esecuzione <strong>di</strong> un trattamento ad<strong>di</strong>zionale al punto <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso per l’acqua <strong>di</strong>stribuita dal<br />

sistema pubblico;<br />

− collegamento dei sistemi <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e a impianti che ut<strong>il</strong>izzano acqua, come torri <strong>di</strong><br />

raffreddamento, condensatori evaporativi, caldaie, pisc<strong>in</strong>e, lavatrici, lavastoviglie, riuniti<br />

dentistici, <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci e attrezzature <strong>in</strong>dustriali;<br />

− vulnerab<strong>il</strong>ità degli utenti presenti negli e<strong>di</strong>fici (ad esempio, <strong>in</strong> ospedali e case <strong>di</strong> cura);<br />

− considerazione dei numerosi potenziali proprietari e delle proprietà con<strong>di</strong>vise, <strong>in</strong><br />

particolare negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!