19.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

59<br />

Rapporti ISTISAN 12/47<br />

− Chi effettuerà <strong>il</strong> controllo?<br />

− Chi riceverà i risultati <strong>di</strong> analisi e, ove necessario, chi garantirà che siano applicate<br />

adeguate risposte correttive?<br />

Il monitoraggio operativo non comporta necessariamente prove microbiche o chimiche<br />

complesse e che richiedono molto tempo. Piuttosto assume la forma <strong>di</strong> una sequenza<br />

programmata <strong>di</strong> ispezioni delle caratteristiche osservab<strong>il</strong>i. Come riep<strong>il</strong>ogato nella Tabella 4.4,<br />

molti dei requisiti operativi <strong>di</strong> monitoraggio comportano ispezioni perio<strong>di</strong>che (ad esempio <strong>il</strong><br />

controllo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrità strutturale dei serbatoi <strong>di</strong> stoccaggio) o <strong>di</strong> revisione delle procedure <strong>di</strong><br />

manutenzione (ad esempio controllando che i <strong>di</strong>spositivi nei punti d’uso siano stati mantenuti<br />

secondo le istruzioni del produttore). Il monitoraggio <strong>di</strong> esercizio può <strong>in</strong>cludere misure <strong>di</strong><br />

campo relativamente semplici, come <strong>il</strong> controllo <strong>della</strong> torbi<strong>di</strong>tà, dell’aspetto dell’acqua, <strong>della</strong><br />

temperatura e del cloro residuo. Il pr<strong>in</strong>cipio generale è che l’esecuzione frequente <strong>di</strong> prove<br />

rapide <strong>di</strong> campo è preferib<strong>il</strong>e a prove meno frequenti e costose <strong>di</strong> laboratorio. Un cattivo<br />

ren<strong>di</strong>mento dei sistemi <strong>di</strong> acqua calda può essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato <strong>in</strong> modo più rapido e su base<br />

cont<strong>in</strong>uativa attraverso <strong>il</strong> monitoraggio delle temperature dell’acqua, piuttosto che da test per gli<br />

agenti patogeni come Legionella spp., Pseudomonas spp. o micobatteri.<br />

Per ogni misura <strong>di</strong> controllo devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati limiti operativi che def<strong>in</strong>iscano le<br />

prestazioni accettab<strong>il</strong>i e applicati ai parametri operativi <strong>di</strong> monitoraggio. Questi limiti sono <strong>in</strong><br />

genere identificati durante la validazione delle misure <strong>di</strong> controllo e possono assumere la forma<br />

<strong>di</strong> limiti superiori o <strong>in</strong>feriori o <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong> tolleranza. Ad esempio, questo potrebbe <strong>in</strong>cludere<br />

l’identificazione <strong>di</strong> una temperatura m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> 50°C per gli impianti <strong>di</strong> acqua calda e una<br />

temperatura massima <strong>di</strong> 20°C per gli impianti <strong>di</strong> acqua fredda per impe<strong>di</strong>re la crescita dei<br />

patogeni ambientali, come la Legionella spp. Le misure <strong>di</strong> controllo sono considerate efficaci se<br />

i risultati del monitoraggio sono conformi ai limiti. Se tali limiti non sono sod<strong>di</strong>sfatti devono<br />

essere adottate imme<strong>di</strong>atamente azioni correttive per riportare la misura sotto controllo. Le<br />

azioni correttive devono essere specifiche e predeterm<strong>in</strong>ate, ove possib<strong>il</strong>e, per consentire una<br />

rapida attuazione. Per i sistemi ad acqua calda, questo <strong>in</strong>clude le azioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate per<br />

assicurare che le temperature siano riportate e mantenute sopra ai 50°C. In alcuni casi, può<br />

essere ut<strong>il</strong>e stab<strong>il</strong>ire obiettivi prelim<strong>in</strong>ari che forniscano un’allerta precoce nel caso <strong>in</strong> cui le<br />

misure <strong>di</strong> controllo non siano state portate a term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> maniera ottimale. Se questi obiettivi non<br />

sono conseguiti, possono essere attuate azioni correttive prima <strong>della</strong> per<strong>di</strong>ta del controllo. Ad<br />

esempio, se <strong>il</strong> limite <strong>in</strong>feriore <strong>della</strong> temperatura <strong>in</strong> un ciclo <strong>di</strong> acqua calda è <strong>di</strong> 50°C, un<br />

obiettivo prelim<strong>in</strong>are raggiunto <strong>il</strong> quale si avvia l’azione potrebbe essere dato dalla temperatura<br />

a 53°C.<br />

4.10. Procedure <strong>di</strong> gestione e risposte correttive<br />

Tutti gli aspetti del PSA (WSP) devono essere documentati <strong>in</strong> un piano <strong>di</strong> gestione. Ciò<br />

<strong>in</strong>clude mappatura del sistema, identificazione del pericolo, valutazione del rischio,<br />

identificazione delle misure <strong>di</strong> controllo, programmi <strong>di</strong> monitoraggio, azioni correttive, piani <strong>di</strong><br />

miglioramento e strategie <strong>di</strong> comunicazione. Gran parte del piano <strong>di</strong> gestione descriverà le<br />

procedure <strong>di</strong> monitoraggio e manutenzione che saranno regolarmente seguite nella pratica<br />

quoti<strong>di</strong>ana durante la normale esecuzione. Molte <strong>di</strong> queste procedure riguarderanno misure<br />

ragionevoli e pratiche per mantenere la pulizia, l’igiene, l’<strong>in</strong>tegrità e le prestazioni dei sistemi. È<br />

auspicab<strong>il</strong>e garantire che le procedure siano descritte accuratamente, con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni chiare su<br />

ciò che deve essere fatto e chi lo farà. Tuttavia, la documentazione dovrebbe <strong>in</strong>cludere anche le<br />

azioni correttive e <strong>di</strong> risposta agli <strong>in</strong>cidenti e guasti. Molti <strong>in</strong>cidenti potenziali sono preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i<br />

(ad esempio l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> contam<strong>in</strong>azione, la crescita microbica e biof<strong>il</strong>m) e possono essere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!