19.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporti ISTISAN 12/47<br />

Scheda 4.6. Cattiva gestione <strong>di</strong> una rete idrica ospedaliera<br />

Un ospedale dell’Europa orientale, con 400 posti letto, è dotato <strong>di</strong> due alimentatori <strong>di</strong> acqua<br />

separati: una fornitura <strong>di</strong> una società idrica con <strong>di</strong>stribuzione <strong>in</strong>termittente che fornisce acqua<br />

sufficiente e un piccolo pozzo <strong>in</strong> loco che fornisce acqua salata. L’acqua <strong>della</strong> comunità proviene<br />

da un pozzo <strong>di</strong>stante circa 5 km dall’ospedale. Questa acqua è trattata e viene ut<strong>il</strong>izzato un<br />

ru<strong>di</strong>mentale <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> clorazione a comando manuale. È scarsamente protetta dalla<br />

contam<strong>in</strong>azione sia all’orig<strong>in</strong>e che durante la <strong>di</strong>stribuzione. È limitata dalla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> energia a<br />

tutto <strong>il</strong> sistema, <strong>in</strong>sieme all’<strong>in</strong>sufficiente capacità <strong>di</strong> pompaggio e <strong>di</strong> stoccaggio <strong>in</strong> ospedale.<br />

Come risultato, l’ospedale è dotato <strong>di</strong> due sistemi <strong>in</strong>terni. Il primo sistema <strong>di</strong>stribuisce una miscela<br />

<strong>di</strong> acqua dalla rete e <strong>di</strong> acqua del pozzo. Questa acqua è troppo salata per essere bevuta (è<br />

classificata come non potab<strong>il</strong>e), ed è usata per <strong>il</strong> risciacquo delle to<strong>il</strong>ette e per le attrezzature anti<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

Il secondo sistema fornisce acqua potab<strong>il</strong>e a circa metà e<strong>di</strong>ficio. Non vi è etichettatura<br />

<strong>di</strong>versa per <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere i due sistemi, anche <strong>in</strong> ambienti che hanno connessioni da entrambi i<br />

sistemi. Non ci sono valvole anti-riflusso <strong>in</strong> tutte le parti <strong>della</strong> rete.<br />

Quando l’acqua è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e dalla rete dell’azienda (circa due volte al giorno), viene raccolta e<br />

conservata per un successivo ut<strong>il</strong>izzo <strong>in</strong> vasche da bagno, secchi e altri contenitori <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

Nell’ospedale non esistono sistemi <strong>di</strong> acqua calda, servizi per l’igiene personale, e non ci sono<br />

sistemi per <strong>il</strong> lavaggio delle mani vic<strong>in</strong>o alle to<strong>il</strong>ettes. I tubi <strong>di</strong> drenaggio <strong>di</strong> alcuni pozzi non sono<br />

sig<strong>il</strong>lati al punto <strong>di</strong> entrata al piano. Il sistema idrico è soggetto a congelamento, <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> sistema<br />

<strong>di</strong> riscaldamento centrale non ha funzionato per più <strong>di</strong> 15 anni.<br />

Un certo numero <strong>di</strong> misure potrebbe portare a miglioramenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. La gestione, la<br />

qualità e la regolarità <strong>della</strong> fornitura <strong>della</strong> comunità potrebbe essere notevolmente migliorata, ma<br />

questo è al <strong>di</strong> là del controllo dell’ospedale. La necessità più urgente <strong>in</strong> ospedale è <strong>di</strong> garantire che<br />

vi sia sufficiente portata <strong>di</strong> acqua e un adeguato stoccaggio presso l’ospedale per fornire maggiore<br />

sicurezza nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> acqua al sistema comunitario. Ciò consentirebbe <strong>di</strong> sv<strong>in</strong>colarsi dal<br />

pozzo locale e <strong>di</strong> ridurre la necessità <strong>di</strong> raccogliere l’acqua <strong>in</strong> serbatoi aperti. La pressione costante<br />

nel sistema ospedaliero ridurrebbe anche <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> riflusso e l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> acqua contam<strong>in</strong>ata.<br />

L’igiene <strong>in</strong> ospedale potrebbe essere migliorata fornendo più punti per <strong>il</strong> lavaggio delle mani,<br />

assicurando che i servizi igienici siano funzionali e garantendo che siano mantenuti i sistemi <strong>di</strong><br />

drenaggio. Il sistema deve essere esam<strong>in</strong>ato per collegamenti trasversali e, ove necessario,<br />

dovrebbero essere <strong>in</strong>stallati <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> prevenzione. Potrebbero essere ricercate fonti alternative<br />

<strong>di</strong> acqua, come pozzi più profon<strong>di</strong>.<br />

Fonte: Prospal (2010).<br />

4.6.3. Trattamento scarsamente controllato<br />

L’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trattamento dell’acqua, gestiti <strong>in</strong> maniera adeguata, dovrebbe<br />

migliorare la qualità dell’acqua. In ogni caso, potenziali rischi possono derivare da:<br />

− mancanza <strong>di</strong> validazione dell’efficacia <strong>di</strong> questi trattamenti;<br />

− <strong>in</strong>stallazione non corretta (ad esempio i sistemi <strong>di</strong> addolcimento dovrebbero essere tarati<br />

<strong>in</strong> modo che non producano acqua che potrebbe essere corrosiva);<br />

− <strong>in</strong>terventi ad opera <strong>di</strong> personale scarsamente documentato e preparato;<br />

− monitoraggio <strong>in</strong>adeguato e scarso controllo;<br />

− manutenzione <strong>in</strong>sufficiente;<br />

− <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>adeguati ai guasti delle apparecchiature o scarso controllo (ad esempio<br />

<strong>in</strong>adeguata concentrazione del <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettante residuo);<br />

− dosi eccessive <strong>di</strong> sostanze chimiche per <strong>il</strong> trattamento (ad esempio <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti) e scarso<br />

controllo delle sostanze chimiche ut<strong>il</strong>izzate nel mantenimento dei processi <strong>di</strong> trattamento<br />

(ad esempio agenti chimici per i f<strong>il</strong>tri a membrana).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!