20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al contrario, sono le strutture agrituristiche a protrarre la durata della vacanza, con<br />

oltre 6 pernottamenti per gli stranieri (dopo un picco di 9,5 nel 2004) e poco meno di 4 per<br />

gli italiani (5,8 nel 2004). Il calo, che contrasta con la ripresa avvenuta proprio nel 2006,<br />

può essere significativo della carenza di servizi connessi e della mancata integrazione<br />

degli insediamenti all’interno di percorsi e pacchetti turistici.<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Fig. 22 Permanenza media di italiani e stranieri negli agriturismi<br />

della provincia di <strong>Pescara</strong> (2000-2006)<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat/<strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong>.<br />

Italiani Stranieri Totale<br />

Altro problema noto del settore turistico, specie nelle tipologie tradizionali, è la<br />

stagionalità. anche nel caso della provincia di <strong>Pescara</strong>, dall’osservazione del grafico in fig.<br />

23 (costruito sull’arco degli ultimi cinque anni disponibili) l’estate si conferma tuttora la<br />

stagione preponderante del turismo. Il picco massimo, infatti, si raggiunge nel mese di<br />

agosto, con particolare evidenza per la componente dominante del turismo nazionale,<br />

mentre gli arrivi della componente estera si distribuiscono più regolarmente, con una<br />

successione di valori elevati fra primavera ed autunno, cui fanno riscontro flessi invernali<br />

ancora marcati. Appare pertanto necessario ampliare lo spettro temporale della visita da<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!