20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella programmazione del settore turistico assume fondamentale rilevanza l’analisi<br />

geografica delle provenienze. La tab. 30 mostra in dettaglio il quadro relativo alla provincia<br />

di <strong>Pescara</strong>, evidenziando in primo luogo come il mercato sia per la massima parte<br />

nazionale (87% degli arrivi e 85% delle presenze nel 2006), carattere peraltro comune<br />

all’intera regione abruzzese e legato, come detto, all’originaria fruizione balneare e<br />

montana da parte di un’utenza proveniente dalle vicine aree metropolitane di Roma,<br />

Napoli e Bari, senza considerare i flussi in transito, da sempre consistenti per la posizione<br />

– in particolare di <strong>Pescara</strong> – mediana, fra Centro-Nord e Mezzogiorno, e “di cerniera”, fra<br />

versante adriatico e tirrenico.<br />

La tendenza di breve periodo osservabile ancora in tab. 30 mostra persino<br />

un’accentuazione dell’incidenza del turismo italiano, cresciuto del 10,1% in termini di arrivi<br />

e del 7,3% in termini di presenze fra il 2003 e il 2006, contro valori rispettivi dell’8,6% e del<br />

5,2% della componente estera.<br />

Il recente allargamento dell’Unione Europea, la crescente apertura del mercato<br />

balcanico e mediterraneo, nonché lo sviluppo del trasporto aereo (specie low cost), hanno<br />

senz’altro contribuito a diversificare progressivamente il mercato estero. I flussi, tuttavia,<br />

restano di intensità assai debole, fino a doversi definire polverizzati: nel 2006 i due più<br />

consistenti, da Germania e Regno Unito, rappresentavano singolarmente l’1,5-1,7% degli<br />

arrivi e quote persino lievemente inferiori delle presenze. Il primo, che si riferisce<br />

soprattutto al segmento balneare, veniva largamente intercettato, in passato, dalla riviera<br />

romagnola e subisce, oggi, la concorrenza dei Paesi emergenti sull’opposta sponda<br />

adriatica e in generale nel Mediterraneo. Il secondo, che si riferisce soprattutto al<br />

segmento culturale, dopo un’impennata legata ai nuovi collegamenti aerei dello scalo<br />

pescarese, sembra entrato in fase di stagnazione.<br />

Fra le provenienze estere sembrano emergere, nell’ambito europeo, nuovi mercati<br />

in rapida crescita, sia pure su numeri assoluti ancora non rilevanti: Paesi scandinavi (con<br />

in testa la Svezia) e dell’Est (Polonia, Slovenia, Repubbliche baltiche), Russia.<br />

Per quanto riguarda le provenienze da altri Paesi europei e da continenti extra-<br />

europei, va ricordata la caratteristica dell’<strong>Abruzzo</strong> come regione di emigrazione, che ha<br />

alimentato il tradizionale turismo “di ritorno”, pur in fase di ricambio generazionale, come<br />

dimostra ad esempio, nel caso del Canada, la stagnazione del numero di presenze.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!