20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3 L'idea forza del <strong>PIT</strong><br />

Lo scenario economico della provincia di <strong>Pescara</strong>, sulla base dell’analisi generale e<br />

del focus specificamente mirato sul turismo evidenzia un sistema territoriale divaricato fra<br />

aree urbane costiere mature, pur se ancora relativamente deboli sotto il profilo<br />

dell’innovazione, e aree interne scarsamente coese, pur se dotate di eccellenti potenzialità<br />

ambientali e culturali, da tradurre in valenze produttive adeguate.<br />

Sotto il profilo del carico, appaiono saturate le potenzialità industriali del territorio<br />

per le caratteristiche geomorfologiche, insediative e socio-economiche dello stesso:<br />

limitata disponibilità di aree pianeggianti, competizione per l’uso del suolo e delle acque,<br />

urbanizzazione diffusa. Lo sviluppo industriale e terziario, inoltre, ha indubbiamente<br />

sacrificato il settore agricolo e artigianale, mentre il comparto turistico risulta vistosamente<br />

sottodimensionato, oltre che squilibrato verso tipologie ormai obsolete.<br />

Un programma di sviluppo turistico, oltre alla valenza economica intrinseca, appare<br />

in grado di interfacciare proprio le attività produttive che hanno sofferto della concorrenza<br />

industriale e le strutture territoriali che sono rimaste al margine della crescita urbana,<br />

favorendone il potenziamento o la riconversione.<br />

Individuando il turismo come settore portante del <strong>PIT</strong>, è possibile individuare<br />

e programmare un ampio spettro di ricadute economico-territoriali. Precisamente:<br />

- recupero e/o valorizzazione di insediamenti dismessi (rurali, residenziali,<br />

industriali, terziari);<br />

- recupero e/o valorizzazione di beni ambientali e culturali;<br />

- recupero e/o valorizzazione di produzioni tipiche;<br />

- razionalizzazione dei nodi e delle reti di trasporto;<br />

- consolidamento e/o razionalizzazione delle reti commerciali<br />

- sviluppo delle reti di informazione e comunicazione;<br />

- sviluppo dei sistemi di impresa;<br />

- innovazione settoriale e intersettoriale;<br />

- sviluppo sostenibile.<br />

L’ampliamento della matrice di interdipendenza del comparto turistico discende –<br />

come in parte premesso e verificato nel corso dell’analisi – dalle profonde trasformazioni<br />

intervenute, nello stesso, in termini di domanda. Originato come fenomeno di élite (Grand<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!