20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il partenariato è, quindi, anche una risposta avanzata alla complessità dei contesti ed alle<br />

difficoltà del processo decisionale, in sostanza il partenariato si propone come metodo per<br />

prendere decisioni, quando queste hanno rilevanza per interessi diffusi, per allocare e<br />

spendere in maniera più efficace le risorse pubbliche e per coinvolgere nelle scelte i<br />

destinatari finali degli interventi.<br />

Per questi motivi, il rapporto con i partner del <strong>PIT</strong> è stato impostato in maniera che tutti<br />

abbiano pari dignità senza, tuttavia, confusione di ruoli e di responsabilità, infatti ai partner<br />

pubblici spetta in prevalenza un ruolo di indirizzo, coordinamento, promozione, mediazione<br />

tra gli interessi, garanzia del rispetto delle regole del gioco, creazione delle condizioni di<br />

affidabilità e creazione di beni istituzionali che assicurino continuità e stabilità degli sforzi<br />

messi in essere.<br />

Il partenariato socioeconomico concorre a questi compiti, li facilita, ma ha responsabilità<br />

diverse ed anche al proprio interno vanno ricercate le differenze, in quanto le<br />

responsabilità sono commisurate alla natura, al ruolo e all’apporto specifico che ciascuna<br />

componente può recare. Il partenariato, in quanto composto da soggetti diversi, portatori di<br />

interessi complementari e non necessariamente antagonisti, deve trovare anch’esso delle<br />

forme di coordinamento e rappresentare gli interessi di cui è portatore dentro un quadro<br />

cooperativo, senza rinunciare alle specificità di ciascun portatore di interessi, i quali,<br />

ognuno per il proprio ambito, possono contribuire alla generazione efficace di valore<br />

pubblico.<br />

I casi di successo di sviluppo locale sono quelli che hanno visto crescere l’iniziativa dal<br />

basso, grazie alla volontà degli attori, alla loro cultura, alla loro consapevolezza ed alla<br />

loro capacità operativa orientata alla soluzione dei problemi. I casi di insuccesso sono<br />

quelli dove, nonostante le norme e gli spazi istituzionalmente definiti, non si sono innescati<br />

processi innovativi poiché è stato fatto un cattivo partenariato, dove ha prevalso la retorica<br />

e l’ideologia ed è mancata una vera partecipazione e capacità progettuale.<br />

Nel contesto generale precedentemente delineato, si riepilogano qui di seguito le strategie<br />

di regolazione del sistema degli attori in gioco nel processo di attuazione del <strong>PIT</strong>:<br />

Gli Enti Locali<br />

La progettazione integrata del nuovo arco di programmazione, assegna un ruolo guida agli<br />

Enti Locali, infatti, alla Provincia, ai Comuni, alle Comunità Montane, ecc. viene<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!