20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Raccolta differenziata del vetro: la raccolta viene effettuata con le campane stradali<br />

ed è in grado di assicurare buoni rendimenti di recupero; In alcuni comuni sono attivi<br />

servizi domiciliari presso grandi utenze (essenzialmente bar e altre attività di ristorazione).<br />

Raccolta differenziata dei metalli: la raccolta viene effettuata con le campane<br />

stradali e riguarda due tipologie ben distinte: i contenitori, quali lattine in alluminio e<br />

contenitori in banda stagnata e altri materiali metallici, anche ingombranti.<br />

Raccolta differenziata della frazione organica: nel 1998, l’Amministrazione<br />

Provinciale di <strong>Pescara</strong> ha promosso, utilizzando le risorse assegnatele dalla <strong>Regione</strong><br />

<strong>Abruzzo</strong>, per la realizzazione degli interventi di cui alla Misura 4.1 – azione b) del POP<br />

<strong>Abruzzo</strong> 94/96, concernente la raccolta differenziata dei rifiuti, presso gli utenti, con le<br />

procedure di cui all’art. 8 della L.R. n. 32 del 3.04.1995, un progetto sperimentale per la<br />

raccolta differenziata della frazione organica.<br />

Esso è stato avviato in 7 comuni della provincia (Bussi sul Tirino, Città Sant’Angelo,<br />

Loreto Aprutino, Manoppello, Penne, Popoli e Scafa), ciascuno dei quali,<br />

auto/candidandosi, ha attivato un circuito pilota.<br />

Nel 2003 tutti i comuni aderenti al progetto hanno sospeso il circuito in quanto<br />

l’incidenza dei costi di trasporto della componente organica, è molto elevata.<br />

Ad oggi, però, l’orientamento verso la raccolta integrata secco/umido, sembra<br />

estendersi nell’intera provincia di <strong>Pescara</strong>, infatti sono già otto i comuni del pescarese ad<br />

aver attivato tale raccolta con risultati molto soddisfacenti, Città Sant’Angelo, Loreto<br />

Aprutino, Manoppello, Montesilvano, Penne, <strong>Pescara</strong>, Pianella e Tocco da Casauria.<br />

Nel 2007, come si evince dai dati sopra riportati, lo smaltimento in discarica è il<br />

sistema di gestione dei rifiuti urbani di gran lunga più utilizzato dai comuni della provincia<br />

di <strong>Pescara</strong><br />

L’unica realtà impiantistica per lo smaltimento dei rifiuti urbani presente nel territorio<br />

provinciale è quella di Spoltore, nell’ambito del Comprensorio pescarese.<br />

L’impianto è ubicato a Spoltore, in località Colle Cese; la titolarità dell’impianto fa<br />

capo all’ex Consorzio Regionale per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani – Area<br />

Pescarese, oggi Ambiente SpA.; il Consorzio ha affidato la realizzazione e la gestione<br />

tecnico/operativa alla società DECO SpA, proprietaria dell’area dove sorge la discarica,<br />

attualmente è in esercizio il 2° lotto.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!