20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linea di intervento D.1.1.<br />

Denominazione<br />

Sostegno alla creazione e/o all’adeguamento di piste ciclabili<br />

Motivazioni Il territorio pescarese è adatto allo sviluppo del cicloturismo, grazie<br />

alla varietà dei percorsi per durata, difficoltà e preparazione<br />

richiesta a chi scelga di affrontarli; ogni itinerario può offrire una<br />

ricchezza di risorse, proponendo un modo ecologico per scoprire la<br />

natura, a stretto contatto con il territorio. Eppure la provincia di<br />

<strong>Pescara</strong> si caratterizza per un numero di piste ciclabili ancora<br />

troppo esiguo ed un collegamento tra le stesse ancora inadeguato.<br />

Obiettivo Sviluppo di nuove forme di turismo legate al territorio<br />

Beneficiari Comuni, Provincia singoli o associati<br />

Attività Saranno finanziati interventi di:<br />

- Realizzazione nuove piste ciclabili<br />

- Adeguamento segnaletica ed illuminazione piste ciclabili<br />

esistenti<br />

- Messa in sicurezza piste ciclabili esistenti<br />

- Realizzazione collegamenti infracomunali tra piste ciclabili<br />

Fonti finanziarie POR FESR Asse IV Attività 4.2.1<br />

Risorse <strong>PIT</strong> allocate € 466.953,74<br />

Linea di intervento E.1.1.<br />

Denominazione<br />

Sostegno alle PMI negli interventi di ampliamento e<br />

potenziamento delle strutture ricettive<br />

Motivazioni Il turismo naturalistico rappresenta una nicchia di mercato in<br />

costante crescita. A livello provinciale, considerando il territorio ricco<br />

di patrimoni naturali e paesaggistici (2 Parchi Nazionali, 2 Comunità<br />

Montane, 4 Riserve Naturali Statali, 6 Riserve Naturali Regionali, 1<br />

Oasi Naturalistica e 3 Parchi Territoriali Attrezzati), il trend negli<br />

ultimi anni risulta essere in aumento sia per quanto riguarda gli arrivi<br />

che le presenze. Dal Piano Marketing emerge con chiarezza come<br />

una delle criticità superate le quali il settore turistico in ambito<br />

naturalistico potrebbe facilmente occupare un’interessante nicchia<br />

nel sistema economico locale, sia la diffusa inadeguatezza della<br />

qualità della ricettività, insufficiente a rispondere alle reali possibilità<br />

del territorio. Da qui nasce la volontà di puntare su un innalzamento<br />

della qualità delle strutture ricettive dell’area anche in<br />

considerazione delle molte occasioni che il territorio offre per la<br />

pratica degli ‘sport d’avventura’.<br />

Obiettivo Promozione della crescita e dello sviluppo del turismo naturalistico e<br />

del benessere<br />

Beneficiari P.M.I.singoli o associati<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!