20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

icco, eterogeneo e<br />

diffuso sul territorio<br />

provinciale<br />

3) Diffusione di<br />

differenziate identità<br />

culturali<br />

3) Invecchiamento della<br />

popolazione con rischi<br />

progressivi di<br />

emarginazione e di<br />

esclusione sociale<br />

STRUTTURA ECONOMICO-PRODUTTIVA<br />

(ARTIGIANATO E PRODUZIONI TIPICHE)<br />

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITÀ MINACCE<br />

1) Diffuso tessuto<br />

artigianale e<br />

imprenditoriale<br />

2) Potenzialità nei settori<br />

tradizionali<br />

3) Il territorio è<br />

caratterizzato da<br />

un’elevata densità di<br />

unità locali sulla<br />

popolazione<br />

4) Presenza di<br />

produzioni agricole e<br />

alimentari di buona<br />

qualità (vino, olio) che se<br />

potenziate, integrate e<br />

qualificate, possono<br />

rafforzarsi nei mercati<br />

esteri di nicchia<br />

5) Presenza di tradizioni<br />

e saperi artigianali nel<br />

settore della lavorazione<br />

del legno, della tessitura,<br />

nella lavorazione dei<br />

materiali ferrosi con<br />

discrete opportunità di<br />

1) Scarsa<br />

comunicazione delle<br />

aree interne<br />

2) Poca attitudine nelle<br />

attività di marketing<br />

strategico per<br />

valorizzare le produzioni<br />

tipiche nei grandi mercati<br />

internazionali<br />

3) Eccessiva<br />

frammentazione<br />

4) Prevalenza delle<br />

funzioni tecniche su altre<br />

di tipo manageriale<br />

1) Creazione di un<br />

marchio di qualità<br />

identificativo del territorio<br />

2) Crescente domanda<br />

di prodotti artigianali e<br />

agroalimentari tipici,<br />

caratterizzati dall’essere<br />

prodotti in luoghi ad alta<br />

valenza simbolica<br />

3) Valorizzazione e<br />

integrazione in rete delle<br />

produzioni artigianali;<br />

4) Domanda crescente<br />

dei Paesi dell’UE e dei<br />

Paesi emergenti<br />

1) Moneta unica europea<br />

supervalutata che rischia<br />

di scoraggiare le vendite<br />

nei mercati extraeuropei<br />

2) Rischi di ripiegamenti<br />

su un localismo “stretto”,<br />

che porta alla chiusura<br />

piuttosto che all’apertura<br />

della società locale,<br />

determinando forti<br />

resistenze al<br />

cambiamento<br />

3) Aumento della<br />

competitività nei settori<br />

tradizionali e a basso<br />

valore aggiunto<br />

4) Aumento del costo<br />

delle materie prime<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!