20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alberghiere di rilevanza internazionale, in grado di competere con pieno successo nella<br />

collocazione di un prodotto che, se certamente si concretizza e consuma a scala locale,<br />

viceversa viene commercializzato a scala globale, con modalità che si rinnovano momento<br />

dopo momento.<br />

Ancora, nel Rapporto sul turismo italiano 2006/2007 edito sotto il patrocinio della<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri, uno fra i maggiori specialisti italiani di economia del<br />

turismo, Emilio Becheri, rileva l’esistenza, in Italia, di due mercati: quello “reale”, delle<br />

imprese, e quello “immaginario”, delle istituzioni, che non si integrano, e forse neppure si<br />

conoscono, ma sicuramente si ostacolano in quanto, mentre le prime vedono legata la<br />

propria sopravvivenza a bilanci economici attivi, le seconde non vengono sottoposte ad<br />

alcuna reale verifica delle azioni svolte. Ne sono prova le difficoltà nei rilevamenti statistici,<br />

la scarsa significatività delle attuali circoscrizioni turistiche (i Sistemi Turistici Locali, ex art.<br />

5 della L. 135/2001), le difficoltà emergenti nell’applicazione di certificazioni di qualità<br />

imposte per legge più che sostenute nei fatti.<br />

Si rende necessaria, allora, una programmazione calibrata sia sul livello<br />

microeconomico, all’interno di ogni singola tipologia aziendale del comparto, sia sul livello<br />

macroeconomico, nel coinvolgimento di tutti i soggetti portatori di interessi, e soprattutto<br />

correlata alla pianificazione territoriale.<br />

È questo il percorso che si intende proporre nel <strong>PIT</strong> della Provincia di <strong>Pescara</strong>, la<br />

quale – come detto: v. par. 3.2.2 – si è dotata, nel 2008, di un Piano di Marketing Turistico<br />

Provinciale triennale.<br />

Di tale strumento si condivide, in prima istanza, la ripartizione del territorio<br />

provinciale in sub-sistemi (cluster), resa sostanzialmente obbligata dalla struttura<br />

geografica, sia fisica che insediativa: area metropolitana, area collinare e area montana,<br />

divisa quest’ultima nelle due Comunità, Vestina e Maiella-Morrone.<br />

L’analisi infrastrutturale evidenzia la posizione nodale del polo pescarese e del<br />

territorio provinciale all’interno di una regione abruzzese da tempo definita, in letteratura,<br />

“cerniera” fra Centro e Mezzogiorno come pure fra versante adriatico e tirrenico.<br />

Da sottolineare il ruolo dell’aeroporto, che tuttavia, dopo avere quintuplicato il<br />

movimento dei passeggeri (da 70.000 a 350.000 circa) nel decennio 1996-2005, ha<br />

inevitabilmente rallentato l’espansione non solo e tanto per la difficoltà di acquisire nuove<br />

rotte, quanto per gli obiettivi limiti dimensionali. In ogni caso, mediante l’acquisizione di<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!