20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linea di intervento C.1.1.<br />

Denominazione<br />

Sostegno ad attività di manutenzione rete stradale strategica<br />

ad alto interesse turistico (strade urbane ed extraurbane)<br />

Motivazioni La posizione geografica della provincia di <strong>Pescara</strong> la colloca in una<br />

posizione strategica nello scenario della mobilità legata al turismo,<br />

conferendole tra l’altro anche un prezioso ruolo da cerniera di<br />

collegamento per accedere all'area meridionale del paese.<br />

Un’opportunità per la nostra provincia è quella di sfruttare appieno<br />

questa collocazione naturale costruendo su di essa le infrastrutture,<br />

materiali e immateriali, e i servizi di logistica e trasporto in grado di<br />

tradurre in sviluppo e ricchezza la sue potenzialità turistiche finora<br />

non completamente espresse. Da qui la scelta di puntare sul<br />

potenziamento della rete viaria per favorire lo sviluppo turistico delle<br />

aree anche più interne; contribuire a migliorare la qualità della rete<br />

viaria strategica della provincia può agevolare la fruizione dell’area<br />

da parte dei turisti e valorizzare maggiormente le risorse esistenti.<br />

Obiettivo Miglioramento dei collegamenti territoriali<br />

Beneficiari Comuni, Provincia ed Enti Parco singoli o associati<br />

Attività Saranno finanziati interventi di:<br />

Rinnovo e adeguamento alle esigenze di potenziamento turistico di<br />

reti stradali strategiche<br />

Fonti finanziarie POR FESR Asse IV Attività 4.2.1<br />

Risorse <strong>PIT</strong> allocate € 653.735,24<br />

Linea di intervento C.1.2.<br />

Denominazione<br />

Sostegno ad attività di implementazione della segnaletica<br />

turistica<br />

Motivazioni La segnaletica stradale rappresenta una forma di comunicazione e<br />

di marketing tra le meno costose e tra le più innovative per<br />

affermare l’immagine di un territorio o di una destinazione,<br />

valorizzandone al meglio le risorse artistiche, naturali e sociali.<br />

Una cattiva segnaletica è motivo non solo di riduzione della<br />

sicurezza e di un negativo impatto ambientale, ma è anche una<br />

opportunità mancata di promozione del territorio.<br />

Purtroppo, nonostante l’automobile sia ancora oggi il mezzo di<br />

trasporto più utilizzato per gli spostamenti legati al turismo, la nostra<br />

provincia risente di una scarsa attenzione all’ implementazione di<br />

una segnaletica turistica che sia in grado di contribuire alla<br />

valorizzazione del paesaggio e all’ottimizzazione degli spostamenti.<br />

Obiettivo Miglioramento dei collegamenti territoriali<br />

Beneficiari Comuni singoli o associati<br />

Attività Saranno finanziati interventi di:<br />

Realizzazione, nell’ambito di un piano di segnalamento, di cartelli<br />

informativi sulle risorse turistiche che si armonizzino con l’ambiente<br />

circostante, che siano facilmente avvistabili e riconoscibili, che non<br />

creino disturbo rispetto alla segnaletica di pericolo, prescrizione e<br />

indicazione.<br />

Fonti finanziarie POR FESR Asse IV Attività 4.2.1<br />

Risorse <strong>PIT</strong> allocate € 186.781,50<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!