20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 discariche dismesse.<br />

Per quanto riguarda il disinquinamento del Fiume <strong>Pescara</strong>, sono stati avviati gli<br />

interventi di intercettazione e potenziamento delle reti fognarie gravanti sul fiume al fine di<br />

ridurre l’impatto delle attività antropiche sul sistema fiume. Tali interventi hanno contribuito,<br />

dal 2000, ad alleggerire le acque del Fiume <strong>Pescara</strong> e, di conseguenza, del mare dal<br />

carico inquinante che da decenni negativamente gravava sull’ambiente.<br />

Alcune emergenze connesse alla tutela ambientale riguardano la bonifica dei siti<br />

inquinati (D.M. 471/99) delle seguenti aree:<br />

sito industriale di Bussi sul Tirino “Polo chimico della Solvay Solexis”;<br />

area Campo Pozzi di captazione acquedotto “Giardino” nei comuni di Tocco da<br />

Casauria e Castiglione a Casauria.<br />

Per quanto riguarda le aree interne al perimetro industriale del sito industriale di<br />

Bussi sul Tirino esse sono caratterizzate da insediamenti industriali per produzioni<br />

chimiche quali: acqua ossigenata, perborati e silicati, acido cloridrico e soda caustica<br />

dall’ellettrolisi del cloruro di sodio, clorometani, fino agli inizi degli anni novanta era attiva<br />

la produzione di piombo tetraetile e piombotetrametile. Da un’analisi preliminare effettuata<br />

dalla precedente ditta Ausimont SpA, acquisita poi dalla Solvay Solexis, è risultato un<br />

superamento dei seguenti valori tabellari di cui all’allegato 1 al DM 471/99: mercurio,<br />

piombo, idrocarburi pesanti, composti clorurati alifatici ed aromatici; sia per quanto<br />

riguarda i terreni che le acque. Il sito è ancora in produzione.<br />

Per quanto riguarda le aree esterne al perimetro industriale sono state rilevate<br />

situazioni analoghe.<br />

A seguito di accordi tra la vecchia proprietà e l’Amministrazione Comunale di Bussi<br />

sul Tirino che prevedeva la cessione delle suddette aree al Comune, la Solvay Solexis ha<br />

commissionato delle indagini ambientali per verificare la qualità dei terreni interessati alla<br />

cessione.<br />

Tale investigazione ha riguardato un estensione di terreno pari a circa 660.000 mq.<br />

Dalle precedenti ditte proprietarie su queste aree sono state realizzate anche due<br />

discariche, regolarmente autorizzate, a servizio dell’insediamento industriale:<br />

1. una discarica di 2^ categoria tipo A per inerti secondo la classificazione della<br />

deliberazione C.I.T.A.I. del 27/07/1984;<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!