20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.4 Modalità e iter della concertazione<br />

L'attività di concertazione per la predisposizione del <strong>PIT</strong> si svolge all'interno<br />

dell'Assemblea dei Promotori, il cui funzionamento è normato da uno specifico<br />

regolamento che disciplina l'organizzazione del Partenariato Locale e degli organismi di<br />

rappresentanza (v. all. 1). Il Partenariato è costituito da tutti i soggetti pubblici e privati<br />

elencati nella tabella n.2, definiti come i cosiddetti stakeholders, i quali in questo contesto<br />

hanno l'interesse allo sviluppo dell'Ambito territoriale interessato dal <strong>PIT</strong>.<br />

Il Partenariato si caratterizza come il soggetto decisionale a livello locale. Spetta<br />

infatti allo stesso:<br />

• definire l’indirizzo strategico del <strong>PIT</strong>;<br />

• decidere l’ulteriore inserimento di criteri di valutazione e selezione per le operazioni<br />

da inserire nel <strong>PIT</strong> (aggiuntivi rispetto ai criteri approvati dal Comitato di<br />

Sorveglianza 6 );<br />

• individuare direttamente le iniziative volte a conseguire un obiettivo di natura<br />

pubblica da finanziare nell’ambito del <strong>PIT</strong>;<br />

• approvare il progetto definitivo di <strong>PIT</strong> da presentare alla Provincia e<br />

successivamente alla <strong>Regione</strong>;<br />

• partecipare all’attuazione e all’autovalutazione.<br />

L’Assemblea dei Promotori può istituire anche dei Tavoli di concertazione tematici<br />

che possono interessare, da regolamento, i seguenti settori 7 : industriale; artigianale e<br />

terziario; agroalimentare e pesca; risorse ambientali; culturali e turistiche; risorse umane e<br />

rappresentanze imprese sociali; qualità della vita; miglioramento dell’efficienza della PA e<br />

finanza locale.<br />

Essi, operativamente, svolgono le seguenti attività:<br />

a) analisi e diagnosi settoriale ed infrastrutturale da assumere a base del <strong>PIT</strong>;<br />

6 Comitato è costituito dall’Autorità di Gestione del POR FESR, dall'Autorità di Audit, dall'Autorità di Certificazione, dalle Amministrazioni<br />

provinciali, dai Comuni capoluogo, dall'ANCI <strong>Abruzzo</strong>, dall'UPI <strong>Abruzzo</strong>, dall'UNCEM <strong>Abruzzo</strong>, dalla CGIL <strong>Abruzzo</strong>, dalla CISL <strong>Abruzzo</strong>,<br />

dalla UIL <strong>Abruzzo</strong>, dall'UGL <strong>Abruzzo</strong>, da un rappresentante della Commissione europea, da un rappresentante dell'IGRUE ed<br />

eventualmente da un rappresentante della BEI e del FEI<br />

7 L'ampiezza dei settori e dato dal fatto che il Partenariato del <strong>PIT</strong> sarà lo stesso del Piano di Azione Territoriale (PAT)<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!