20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

culturali, naturalistici e paesistici, sia al mantenimento ovunque, di un livello accettabile<br />

delle caratteristiche fisiche dello spazio regionale, cioè del suolo, dell'aria, dell'acqua. Il<br />

Piano territoriale amplia questa prospettiva, ponendo con forza il tema di un intervento<br />

ambientale che abbia come terreno di esercizio non solo gli ambiti di esclusiva naturalità,<br />

ma insieme ad essi, il territorio diffusamente urbanizzato e infrastrutturato.<br />

La provincia, come detto, presenta una notevole varietà e articolazione degli spazi e<br />

degli usi del territorio extraurbano: circa il 25% della superficie provinciale è compresa in<br />

parchi e aree naturali protette, ma al di fuori di esso si evidenziano situazioni di particolare<br />

vulnerabilità come ad esempio accade al territorio agricolo residuo, alle aree di frangia<br />

dell’urbanizzato, agli ambiti interessati dall’attraversamento di grandi assi infrastrutturali.<br />

Anche se in maniera diversa rispetto agli anni passati, l’esistenza stessa e lo<br />

sviluppo delle aree urbane esercitano una pressione determinante sulle risorse ambientali<br />

necessarie all’assorbimento e smaltimento degli agenti inquinanti.<br />

Le caratteristiche della struttura urbana delle città sono variabili fondamentali per<br />

capire, analizzare ed affrontare le pressioni ambientali specifiche (tra cui i problemi legati<br />

alla mobilità, ma anche all’impermeabilizzazione dei suoli,all’inquinamento<br />

atmosferico,ecc...).<br />

La Provincia di <strong>Pescara</strong>, in questo senso, raccoglie in se le tipologie di assetto e<br />

sviluppo urbano più diverse, al punto da consentire l’individuazione di aree con<br />

caratteristiche ben distinte e specificità proprie. L’ambiente urbanizzato assume sempre di<br />

più un ruolo critico in una società dove il sistema insediativo ha da sempre contribuito alla<br />

struttura e articolazione del tessuto urbano. In Italia le problematiche più evidenti sono<br />

costituite dal fenomeno della concentrazione insediativa sulle coste, dal fenomeno della<br />

dispersione territoriale e dallo sviluppo delle aree metropolitane, dove il comune più<br />

grande riveste il ruolo sia amministrativo, produttivo che culturale. Una forma di pressione<br />

sul territorio è costituita proprio dallo sviluppo delle aree urbane che lascia sempre meno<br />

spazio alle aree libere e al verde pubblico. Questo viene confermato anche attraverso<br />

quelle aspettative che si formano ogni qual volta avviene l’adozione del nuovo strumento<br />

urbanistico e che in genere tendono più sul quanto si può costruire che sul come o su altri<br />

aspetti che riguardano il tipo di spazio urbano. Causa di questa pressione è certamente la<br />

dimensione dell’urbanizzato, ma anche la conformazione di tessitura urbana presente:<br />

città poco compatte, in cui le funzioni di maggior interresse non sono ripartite in maniera<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!