20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al fine di presentare una lettura della dimensione territoriale delle attività produttive<br />

sono stati utilizzati i dati dei Sistemi Locali del Lavoro (SLL), aggregazioni comunali<br />

individuate dall'Istat a partire dai dati relativi al pendolarismo per motivi di studio o di<br />

lavoro. Esse rappresentano le aree geografiche ove tali movimenti risultano “auto<br />

contenuti”, esprimendo la capacità del territorio di offrire attività produttive e servizi tali da<br />

creare opportunità di lavoro e residenziali alla maggior parte della popolazione residente.<br />

La scelta della griglia territoriale di riferimento rappresentata dai SLL consente di<br />

analizzare la geografia economica e sociale non soltanto a un dettaglio maggiore di quello<br />

consentito dalla griglia amministrativa rappresentata dalle regioni e dalle province, ma<br />

anche secondo una suddivisione del territorio che scaturisce dall’auto-organizzazione<br />

delle dinamiche relazionali.<br />

L’Istat calcola per l’<strong>Abruzzo</strong> 19 Sistemi Locali del Lavoro. Nell’ambito territoriale<br />

della Provincia di <strong>Pescara</strong> sono presenti i SLL di <strong>Pescara</strong>, Penne, Popoli (tab. 15).<br />

Tab. 15 Sistemi Locali del Lavoro (2001)<br />

SLL Imprese Addetti Addetti per 100 ab.<br />

Penne 1.986 6.605 25,3<br />

<strong>Pescara</strong> 28.216 93.219 35,2<br />

Popoli 2.470 8.450 25,8<br />

Fonte: Istat.<br />

In base alla specializzazione produttiva, l’Istat identifica tali SLL rispettivamente in:<br />

- Sistema urbano (SLL <strong>Pescara</strong>);<br />

- Sistema manifatturiero tessile/abbigliamento (SLL Penne);<br />

- Sistema della manifattura pesante (SLL Popoli).<br />

Analizzandone la dinamica nel decennio 1991-2001 (tab. 16), si osserva che le<br />

differenziazioni interne sono molto importanti, soprattutto perché in grado di far emergere<br />

le situazioni più dinamiche; vengono altresì confermate alcune differenze di fondo, che si<br />

manifestano tanto su scala provinciale quanto per aggregazione di SLL.<br />

Il SLL di <strong>Pescara</strong> rafforza il processo di specializzazione terziaria, che si sostanzia<br />

in un calo degli addetti nel comparto industriale (-2,9%), fenomeno in controtendenza con<br />

la realtà regionale, ed in un forte sviluppo dell’occupazione nei servizi (17,5%), con tassi<br />

superiori alla media abruzzese (13,4%). Il carattere strutturale del SLL è confermato<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!