20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un ultimo aspetto di rilevante interesse programmatorio è la qualità dell’offerta<br />

alberghiera. Sotto questo profilo, l’<strong>Abruzzo</strong>, per la già richiamata connotazione turistica<br />

originata – a partire dalla metà del secolo scorso – dalla villeggiatura balneare e montana,<br />

fenomeno tipicamente di massa, si è sempre caratterizzato per una qualità media degli<br />

esercizi, domandata soprattutto dall’utenza di tipo familiare.<br />

Ora, di fronte alla modificazione della domanda turistica, maggiormente qualificata<br />

in funzione dei turismi brevi e di nicchia (v. par. 3.3), la cui domanda di comfort tende ad<br />

elevarsi, appare necessario un adeguamento dell’offerta ricettiva, esigenza che, nel caso<br />

della provincia di <strong>Pescara</strong>, è rafforzata dalla componente del turismo urbano,<br />

congressuale e di affari.<br />

Fig. 14 Variazione dei posti letto alberghieri per categoria nella provincia di <strong>Pescara</strong> (1998-2006)<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat/<strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong>.<br />

5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella<br />

Il grafico (fig. 11) mostra come, al 2006, oltre il 60% dei posti letto alberghieri della<br />

provincia venga offerto da strutture di categoria media (3 stelle) e appena lo 0,7% da<br />

strutture della categoria più alta (5 stelle); quest’ultima, per di più, risulta immobile dal<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!