20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- promozione e la valorizzazione delle peculiarità delle aree interne e montane,<br />

capaci di attenuare i rischi di marginalizzazione secondo un approccio funzionalista<br />

delle connessioni da instaurare con le zone avanzate del territorio.<br />

In definitiva, le politiche di finanziamento devono essere strettamente<br />

connesse alle caratteristiche produttive, economiche e sociali dell’area cui si<br />

rivolgono. Ciò significa porre l’accento su interventi mirati a conseguire il massimo<br />

benessere per la comunità senza frenare o attenuare il percorso di crescita<br />

economica.<br />

Pertanto, si ritiene che l’azione sinergica tra aree urbane e aree montane possa<br />

sviluppare connessioni territoriali a rete, e quindi realizzare un circolo virtuoso dove le<br />

vocazioni terziarie e il dinamismo imprenditoriale espressi dall’area urbana vanno ad<br />

integrarsi con il patrimonio culturale e naturalistico delle aree montane.<br />

Applicando più strettamente tali principi di carattere al settore turistico e<br />

muovendo dalle caratteristiche dello stesso evidenziate nell’ampio focus precedente (par.<br />

3.2), appare necessario sintetizzare alcuni punti di partenza nell’assetto odierno:<br />

- la dotazione ricettiva alberghiera (pari all’86% della dotazione totale) risulta fortemente<br />

concentrata nell’area urbana costiera;<br />

- di tale dotazione, a sua volta, oltre il 50% è assorbito da una tipologia di turismo<br />

balneare da considerarsi – nonostante alcune rilevanti eccellenze – tendenzialmente<br />

obsoleta;<br />

- la dotazione ricettiva extra-alberghiera, pur se maggiormente diffusa sul territorio, vede<br />

comunque un 25% ricadere ancora nella fascia costiera;<br />

- la dotazione ricettiva delle aree interne risulta concentrata per il 40% nel polo di<br />

Caramanico, il quale – nonostante la rilevanza di una nota struttura di wellness –<br />

mantiene una caratterizzazione essenzialmente termale, a sua volta in declino fra le<br />

tipologie turistiche attuali;<br />

- un ulteriore 9% di tale dotazione ricade nel comune di Loreto Aprutino, a sua volta<br />

escluso dall’area di intervento dell’Asse IV nonostante caratteri territoriali del tutto<br />

omologhi a quelli di comuni contermini che vi risultano inclusi (per esempio, Penne).<br />

A tali dati oggettivi, vanno aggiunte le seguenti considerazioni:<br />

- l’intervento di sviluppo turistico nella provincia di <strong>Pescara</strong> non può prescindere dalla<br />

individuazione, a norma dell’art. 5 della L. 135/2001, di Sistemi Turistici Locali (STL),<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!