20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possibilità di collocare prodotti finiti e strumentali e, dall’altro, di acquisire materiali e<br />

macchinari che incorporano avanzate tecnologie. Ciò comporta la realizzazione di nuovi<br />

piattaforme manifatturiere internazionali. Il processo riguarda tanto la grande quanto la<br />

piccola impresa. Nel primo caso, gli investimenti diretti esteri rappresentano un canale<br />

preferenziale per l’ampliamento dell’organizzazione produttiva e sono una condizione per<br />

presidiare nuovi mercati; nel secondo, la diffusione di relazioni con i mercati esteri nelle<br />

fasi di approvvigionamento e fornitura costituisce un’importante condizione per mantenere<br />

adeguati livelli di competitività.<br />

Pertanto, l’internazionalizzazione è un processo complesso che non si esaurisce<br />

nella sola capacità di stare sui mercati esteri, ma richiama un concetto più ampio<br />

dell’apertura all’esterno, ovvero le capacità dei sistemi produttivi locali di beneficiare<br />

dell’interscambio delle conoscenze e di acquisire nuove tecnologie e tradurle in beni e<br />

processi che innalzano il tasso di innovazione.<br />

Di conseguenza, le politiche volte a sostenere l’innovazione devono essere<br />

concepite all’interno di un contesto operativo di stretta interdipendenza con le altre<br />

politiche indirizzate alla promozione dello sviluppo locale. In quest’ambito, l’indirizzo verso<br />

un più elevato tasso di innovazione non deve trascurare le caratteristiche economiche,<br />

produttive e territoriali di un sistema locale ma, piuttosto, deve partire da esse per poter<br />

definire linee di intervento in grado di facilitare un continuo interscambio di informazioni<br />

affinchè la ricerca possa divenire valore aggiunto per il mondo delle imprese. Ricerca e<br />

innovazione non riguardano solo la grande impresa, ma possono divenire una realtà<br />

fruibile anche per artigianato e piccole imprese che contribuiscono a mantenere elevata la<br />

qualità del made in Italy con una costante attività di miglioramento dei prodotti e dei<br />

processi produttivi.<br />

2.3.12 Internazionalizzazioni<br />

Un sistema territoriale aperto ai mercati esterni esprime in linea generale migliore<br />

competitività e competenza. Con la collocazione di beni e servizi nel resto del mondo esso<br />

riesce a diffondere innovazione e ad innalzare il tasso di concorrenzialità. Infatti, l’apertura<br />

all’esterno implica maggiori opportunità di approvvigionamento sui nuovi mercati e più in<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!