20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.3 Carico turistico<br />

La capacità di carico turistico (carrying capacity) è un concetto e un parametro, al<br />

tempo stesso, che ha assunto importanza crescente nella pianificazione delle attività<br />

turistiche. Esso comporta una valutazione delle tipologie turistiche esistenti e/o da attivare,<br />

con la relativa domanda (in termini di flussi misurabili e potenziali), incrociata con l’analisi<br />

delle caratteristiche fisiche, ambientali e culturali degli spazi ricettivi, ovvero del territorio<br />

su cui si vuole implementare un progetto di sviluppo turistico.<br />

Se il concetto appare chiaro e condivisibile, il parametro risulta non facilmente<br />

quantificabile, sia per la numerosità delle variabili da considerare e il conseguente ampio<br />

spettro interdisciplinare, sia per la difficoltà di reperire dati finalizzati e continuamente<br />

aggiornati, senza considerare che molte delle informazioni necessarie sono di natura<br />

tipicamente qualitativa (vocazioni e compatibilità culturali, percezione dei luoghi e dei<br />

paesaggi, ecc.).<br />

A livello di primo screening sembra utile, pertanto, impiegare indicatori più semplici<br />

come la densità e la intensità turistica. In letteratura, un esempio recente è proposto dalla<br />

Società Geografica Italiana 19 : qui i due indicatori sono calcolati come rapporto fra la<br />

sommatoria degli addetti nei comparti ritenuti espressivi dello sviluppo turistico 20 e,<br />

rispettivamente, la superficie territoriale e la popolazione residente. Essendo, tuttavia, i<br />

dati impiegati di fonte censuaria, il riferimento temporale è ormai remoto (2001).<br />

Si è ritenuto pertanto di prendere a base il dato della capacità ricettiva (posti letto<br />

totali) per calcolare, a scala comunale, l’indice di densità turistica 21 (territoriale) e l’indice di<br />

intensità turistica 22 (sociale).<br />

In entrambe le rappresentazioni cartografiche si apprezzano, ovviamente, le<br />

concentrazioni e rarefazioni già rilevate nell’analisi di dati assoluti.<br />

Tuttavia, la densità territoriale (fig. 27) evidenzia il carico abnorme di Montesilvano,<br />

con quasi 190 posti letto per kmq, valore certamente prossimo alla saturazione; mentre,<br />

all’opposto, i valori restano al di sotto di 2,5 nel vasto territorio comunale di Penne, nella<br />

19<br />

Società Geografica Italiana, Rapporto Annuale 2007. Turismo e territorio. L’Italia in competizione, Roma,<br />

2007, pp. 87-97.<br />

20<br />

Precisamente: H.55, alberghi e ristoranti, e I.63.3, agenzie di viaggio nella classificazione censuaria<br />

ATECO.<br />

21<br />

Rapporto fra n. di posti letto e superficie espressa in kmq.<br />

22<br />

Rapporto fra n. di posti letto e popolazione espressa in migliaia di abitanti.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!