20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda infine la problematica connessa agli scarichi delle acque reflue<br />

urbane sottoposte a trattamento di depurazione mediante fosse Imhoff e recapitanti in<br />

corpo idrico superficiale, si fa presente come la normativa vigente (D.lgs n.152 del 3 aprile<br />

2006) impone, per tutti gli scarichi di acque reflue urbane “anche al di sotto dei 2000<br />

abitanti equivalenti”, il rispetto dei limiti riportati nelle tabelle dell’Allegato 5 alla parte III del<br />

D.Lgs 152/06.<br />

Attualmente, nei territori comunali, il sistema di trattamento di acque reflue urbane<br />

più diffuso è costituito dalla sola fossa Imhoff che, anche in base a quanto espresso dal<br />

Dipartimento Prov.le ARTA di <strong>Pescara</strong> con nota del 30/03/2007 prot. n. 1284/SCPE-SC,<br />

non è in grado di garantire il rispetto dei suddetti limiti.<br />

E’ necessario, quindi, che tali impianti siano tempestivamente adeguati dotando le<br />

fosse Imhoff di una successiva ed appropriata fase di depurazione, come previsto nel<br />

paragrafo 3 dell’All.5 alla parte III del D.Lgs 152/06: “Per tutti gli agglomerati con<br />

popolazione equivalente compresa tra 50 e 2000 a.e., si ritiene auspicabile il ricorso a<br />

tecnologie di depurazione naturale quali il lagunaggio o la fitodepurazione, o tecnologie<br />

come i filtri percolatori o impianti ad ossidazione totale.”<br />

Tale situazione è causa del diffuso inquinamento organico di alcuni tratti di fiumi<br />

della Provincia di <strong>Pescara</strong>.<br />

2.3.9 Energia<br />

La Commissione Europea ha proposto agli inizi del 2007 un pacchetto integrato di<br />

misure14 per istituire una nuova politica energetica per l'Europa finalizzata a combattere i<br />

cambiamenti climatici, a rafforzare la sicurezza energetica e la competitività dell'UE. Il<br />

pacchetto di proposte definisce una serie di obiettivi ambiziosi con riferimento alle<br />

emissioni di gas serra e all'energia rinnovabile e punta a creare un vero mercato interno<br />

dell'energia e a rendere sempre più efficace la normativa. La Commissione ritiene che,<br />

con il raggiungimento di un accordo a livello internazionale sul regime applicabile dopo il<br />

2012, entro il 2020 i paesi industrializzati dovrebbero riuscire ad abbattere le proprie<br />

emissioni del 30%. Il Piano d’Azione, denominato “Una politica energetica per l’Europa”<br />

14 http://ec.europa.eu/energy/energy_policy/index_en.htm -<br />

http://ec.europa.eu/energy/electricity/package_2007/index_en.htm<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!