20.05.2013 Views

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

PIT Pescara - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Serramonacesca<br />

Scafa<br />

X (intero territorio comunale<br />

in deroga)<br />

Spoltore 86, 87, 110<br />

Tocco da Casauria<br />

Torre de’ Passeri 3, 5<br />

Turrivalignani<br />

X (intero territorio comunale<br />

in deroga)<br />

X (intero territorio comunale<br />

in deroga)<br />

2.3 Analisi socio-economica del comprensorio pescarese<br />

2.3.1 Dotazione infrastrutturale<br />

X (intero territorio<br />

comunale in deroga)<br />

Le infrastrutture costituiscono una delle principali determinanti dello sviluppo locale.<br />

Infatti, una migliore dotazione infrastrutturale aumenta la produttività degli investimenti e<br />

diminuisce i costi. Tuttavia, le relazioni tra infrastrutture e livello di produttività del sistema<br />

economico locale appaiono prima di tutto potenziali. I valori effettivi, invece, della<br />

produttività, del reddito pro capite e dell’occupazione possono differire se il tasso di<br />

utilizzazione delle infrastrutture non è adeguato.<br />

Pertanto, il sistema infrastrutturale resta una delle componenti più importanti della<br />

crescita economica; il suo potenziale è strettamente connesso con le peculiarità del<br />

territorio, con le caratteristiche localizzative delle imprese, con il grado di agglomerazione<br />

e con la composizione settoriale.<br />

Per l’analisi della situazione della provincia di <strong>Pescara</strong>, sono state distinte le<br />

infrastrutture in ragione della diversità di impatto sull’economia locale. Nello specifico si<br />

hanno:<br />

- infrastrutture fisiche,<br />

- infrastrutture immateriali;<br />

- infrastrutture sociali.<br />

La provincia di <strong>Pescara</strong> presenta una elevata dotazione di infrastrutture rispetto alla<br />

media nazionale e regionale (tabb. 3, 4, 5): ponendo uguale a 100 la media nazionale, la<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!