28.05.2013 Views

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo <strong>della</strong> <strong>Linea</strong> <strong>Guida</strong><br />

La metodologia per lo sviluppo delle LG, con<strong>di</strong>visa da chi aderisce<br />

all’approccio culturale proposto dalla me<strong>di</strong>cina basata sulle prove,<br />

prevede che prima <strong>di</strong> intraprendere un nuovo lavoro si verifichi se<br />

siano già <strong>di</strong>sponibili delle LG <strong>di</strong> qualità cui fare riferimento. A tale<br />

scopo, i metodologi coor<strong>di</strong>natori del presente GdL hanno identificato<br />

la LG dell’ACCP, settima revisione (Geerts 2004) come base <strong>di</strong> partenza<br />

per un lavoro <strong>di</strong> adattamento ed implementazione delle raccomandazioni<br />

sulla profilassi <strong>della</strong> TEV post-chirurgica. Il GdL ha altresì identificato<br />

la LG dello Scottish Intercollegiate Guidelines Network,<br />

Prophylaxis of Venous Thromboembolism (SIGN 2002) soprattutto per<br />

quanto attiene al formato e all’impaginazione, aspetti che in un simile<br />

documento hanno un certo rilievo (PNLG 2002).<br />

Entrambi i documenti rispondono ai criteri <strong>di</strong> buona qualità metodologica<br />

per le LG (AGREE 2002). Il presente lavoro, pertanto, costituisce<br />

ciò che comunemente è definito un processo <strong>di</strong> adattamento locale. Le<br />

tappe <strong>di</strong> questo processo ripercorrono prevalentemente quelle previste<br />

da un normale lavoro <strong>di</strong> sviluppo ex novo <strong>di</strong> una LG, e cioè la costituzione<br />

<strong>di</strong> un gruppo multi<strong>di</strong>sciplinare e la definizione delle raccomandazioni<br />

che rappresentano la fusione fra le sintesi delle evidenze<br />

<strong>di</strong>sponibili e la realtà locale, ovvero la fattibilità delle raccomandazioni<br />

stesse.<br />

In questo quadro assume particolare rilevanza il lavoro <strong>di</strong> attribuzione<br />

<strong>di</strong> forza delle raccomandazioni, attraverso il quale il GdL, basandosi sul<br />

livello delle prove, esprime la priorità delle azioni raccomandate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!