28.05.2013 Views

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIRURGIA ORTOPEDICA E NEUROCHIRURGIA<br />

tura dell’anca e randomizzati alla profilassi con 160 mg <strong>di</strong> aspirina (rivestimento<br />

gastroresistente) o placebo. La profilassi veniva iniziata prima<br />

dell’intervento e proseguita nei successivi 35 giorni. Il gruppo trattato<br />

con aspirina aveva una riduzione del 29% (IC 95% 3,0-48,0 p 0,03) del<br />

rischio <strong>di</strong> TVP sintomatica; simili proporzioni si osservavano per le trombosi<br />

<strong>di</strong>agnosticate con ultrasuoni. La riduzione <strong>di</strong> EP nel gruppo trattato<br />

con aspirina era pari al 43% (IC 95% 18,0-60,0 p 0,002).<br />

Eparina non frazionata ed eparine a basso peso molecolare. Una revisione<br />

sistematica <strong>di</strong> 31 stu<strong>di</strong> e 2958 pazienti ha trovato le ENF e le EBPM<br />

efficaci nella prevenzione <strong>della</strong> TVP. I dati <strong>di</strong>sponibili non sono però stati<br />

sufficienti ad evidenziare la superiorità <strong>di</strong> un farmaco sull’altro in termini<br />

<strong>di</strong> efficacia.<br />

Farmaci antagonisti <strong>della</strong> vitamina K. Evidenze limitate suggeriscono che<br />

la profilassi con i farmaci AVK sia efficace nei pazienti sottoposti ad intervento<br />

chirurgico per frattura dell’anca. Uno stu<strong>di</strong>o randomizzato controllato<br />

(Powers 1989) confrontava la somministrazione <strong>di</strong> warfarin (obiettivo<br />

INR 2,0-2,7) con aspirina 650 mg x 2/<strong>di</strong>e e con nessuna profilassi, trovando<br />

una significativa minore insorgenza <strong>di</strong> TVP totali nei pazienti trattati<br />

con warfarin e nessuna <strong>di</strong>fferenza per quanto riguardava il sanguinamento<br />

(Borgstrom 1965; Hamilton 1970; Powers 1989).<br />

Fondaparinux. Uno stu<strong>di</strong>o condotto nel 2001 (Eriksson 2001) ha confrontato<br />

fondaparinux vs enoxaparina su 1711 pazienti sottoposti ad intervento<br />

chirurgico per frattura d’anca ed i pazienti trattati con fondaparinux<br />

hanno avuto esiti migliori.<br />

Intervallo <strong>di</strong> tempo fra il trauma e l’intervento chirurgico. Si è osservato<br />

che la TEV e la TVP prossimale possono manifestarsi fra il momento <strong>della</strong><br />

frattura e l’intervento chirurgico (Roberts 1990; Girasole 1994; Williams<br />

1994; Perez 1995; Hefley 1996; Zahn 1999). Pertanto, se per ragioni organizzative<br />

è verosimile che l’intervento chirurgico sia ritardato è necessario<br />

considerare una profilassi preoperatoria, tuttavia non esistono stu<strong>di</strong><br />

che abbiano considerato separatamente questo aspetto.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!