28.05.2013 Views

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eparine a basso peso molecolare. Le EBPM derivano dalla depolimerizzazione<br />

dell’ENF attraverso meto<strong>di</strong> chimici ed enzimatici, in modo da<br />

ottenere frazioni epariniche a più alta attività vs l’AT ed eliminando le frazioni<br />

a più alto peso molecolare, che, in genere, non sono <strong>di</strong>rettamente<br />

collegate all’azione sull’AT. Hanno un PM tra 4000-7000 D. Caratteristica<br />

delle EBPM è quella <strong>di</strong> avere un’attività anti-F.Xa maggiore dell’attività<br />

antitrombinica (4:1, rispetto a 1:1 dell’ENF). Questa proprietà è molto<br />

favorevole per l’attività <strong>di</strong> profilassi, perché l’inibizione <strong>di</strong> una molecola<br />

anti-F.Xa porta alla mancata generazione <strong>di</strong> 50 molecole <strong>di</strong> trombina.<br />

Non è necessario il monitoraggio <strong>di</strong> laboratorio. Il picco anti-F.Xa si raggiunge<br />

dopo 4 ore dalla somministrazione.<br />

4.3.3. Farmaci antagonisti <strong>della</strong> vitamina K<br />

I farmaci antagonisti <strong>della</strong> vitamina K (AVK) riducono il livello plasmatico<br />

dei fattori vitamina K <strong>di</strong>pendenti (F.II, F.VII, F.IX, F.X), riducendo la trasformazione<br />

<strong>della</strong> protrombina in trombina. Sono derivati <strong>della</strong> cumarina e<br />

vengono rapidamente assorbiti per via orale.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

– warfarin so<strong>di</strong>co (emivita 32 h);<br />

– acenocumarolo (emivita 12 h).<br />

La terapia con AVK viene monitorata con il tempo <strong>di</strong> protrombina/international<br />

normalized ratio (INR).<br />

In caso <strong>di</strong> uso in terapia, il range dell’INR deve essere compreso tra 2,0<br />

e 4,0 (a seconda delle in<strong>di</strong>cazioni).<br />

In caso <strong>di</strong> uso in profilassi, il range dell’INR deve essere compreso tra 1,5<br />

e 2,0.<br />

Raccomandazioni per la profilassi farmacologica<br />

METODI PER LA PROFILASSI<br />

Le raccomandazioni specifiche per tipo <strong>di</strong> intervento sono riportate nei<br />

capitoli che seguono.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!