28.05.2013 Views

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Linea Guida - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Farmaci antitrombotici ed anestesia<br />

o analgesia neurassiale<br />

Il blocco neurassiale (anestesia spinale o epidurale e analgesia) costituisce<br />

una pratica <strong>di</strong> efficacia comprovata (Rodgers 2000; Rigg 2002).<br />

L’uso <strong>di</strong> antitrombotici può aumentare il rischio raro ma devastante <strong>di</strong><br />

ematomi perispinali (Vandermeulen 1994; Horlocker 2003). Infatti, l’eventuale<br />

sanguinamento all’interno del canale spinale può produrre<br />

compressione del midollo spinale con conseguente paraplegia e pertanto<br />

la gravità <strong>di</strong> questa possibile complicanza impone cautela nell’uso<br />

<strong>di</strong> farmaci antitrombotici nei pazienti sottoposti a blocco neurassiale.<br />

Nel 1997 un parere del Food and Drug Administration (Lumpkin 1998;<br />

Wysowski 1998) riferiva <strong>di</strong> 41 pazienti negli Stati Uniti che avevano sviluppato<br />

ematomi perispinali dopo aver ricevuto l’EPBM (enoxaparina)<br />

in concomitanza dell’anestesia spinale o epidurale.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi pazienti avevano anomalie spinali preesistenti e un<br />

terzo <strong>di</strong> essi era stato trattato con farmaci che interferiscono con l’emostasi.<br />

Il 90% dei casi si era verificato in pazienti sottoposti a tromboprofilassi<br />

con enoxaparina per artroprotesi d’anca, <strong>di</strong> ginocchio o<br />

chirurgia spinale. Diversi pazienti ebbero deficit neurologici, fra cui<br />

paralisi permanente, nonostante fossero stati sottoposti a laminectomia<br />

decompressiva. Queste complicanze sono state riportate anche in<br />

seguito a somministrazioni <strong>di</strong> ENF, seppure con minore frequenza.<br />

I pazienti che sviluppano ematoma perispinale hanno più <strong>di</strong> un fattore<br />

<strong>di</strong> rischio per emorragia locale o sistemica come <strong>di</strong>sturbi dell’emostasi,<br />

anomalie anatomiche o vascolari <strong>della</strong> colonna vertebrale, inserimento<br />

traumatico dell’ago o del catetere, tentativi <strong>di</strong> inserimento ripetuti,<br />

inserimento in presenza <strong>di</strong> alti dosaggi <strong>di</strong> anticoagulanti, uso <strong>di</strong> catete-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!