28.05.2013 Views

MEDICINA NUCLEARE - Crosetto Foundation

MEDICINA NUCLEARE - Crosetto Foundation

MEDICINA NUCLEARE - Crosetto Foundation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nucleare in ambito regionale, allo scopo di sviluppare strategie di investimento armoniche e sostenibili<br />

per i bilanci regionali.<br />

A tutti i colleghi operanti sul territorio nazionale arriverà il supporto dell’AIMN sotto forma di<br />

analisi delle situazioni locali per quanto attiene lo stato della tecnologia e di progetti di sviluppo<br />

condivisi con le industrie fornitrici di apparecchiature e radiofarmaci, in maniera da lavorare assieme alle<br />

regioni al rinnovamento tecnologico in modo economicamente sostenibile, attraverso un processo locale<br />

di health technology assessment, che non può che essere contestualizzato nelle situazioni locali.<br />

Questa strategia richiede per la sua realizzazione una chiara comunicazione tra Consiglio<br />

Direttivo e gruppi regionali, il primo impegnato a coordinare e promuovere la raccolta dei dati relativi a<br />

tecnologie, tariffari e costi, i secondi organizzati in maniera tale da fornire tali dati, elaborare i risultati<br />

dell’analisi e progettare assieme ai responsabili della politica sanitaria ed economica locale le iniziative<br />

per una serie di investimenti che in modo economicamente sostenibile allineino le tecnologie locali agli<br />

standard dettati dalle norme sulla preparazione e sull’impiego dei radiofarmaci a scopo diagnostico,<br />

terapeutico e di ricerca.<br />

La ricerca è uno degli elementi che caratterizzano la medicina nucleare, disciplina dinamica per<br />

definizione. Solo a seguito di una normativa adeguata, accettata e condivisa riguardante le norme di<br />

buona preparazione dei radiofarmaci sarà possibile svolgere oltre ad una attività assistenziale anche<br />

un’attività di ricerca, che potrà essere possibile solo se le tecnologie saranno adeguate. Il contributo che i<br />

gruppi di studio potranno dare alla promozione di studi multicentrici, oltre alla formazione continua,<br />

potrebbe dare a molti l’opportunità di entrare in circuiti virtuosi in cui le attività di ricerca e sviluppo<br />

saranno elemento qualificante di integrazione con altri centri nazionali e internazionali.<br />

Nell’ambito di una strategia che vede un rafforzamento dell’attenzione nelle aree dei radiofarmaci<br />

e delle tecnologie ed in cui sarà possibile sviluppare anche con l’industria iniziative coordinate, i nostri<br />

gruppi di studio potranno promuovere iniziative integrate con altre società scientifiche e discipline e le<br />

diverse aree applicative della medicina nucleare potranno espandersi e prosperare. Un ruolo determinante<br />

sarà quindi svolto dalla nostra associazione nella gestione delle attività formative, che saranno ben<br />

caratterizzati momenti di incontro ad elevato valore professionale.<br />

Infine il Consiglio direttivo intende inoltre sviluppare una strategia di comunicazione rivolta<br />

oltre che ai propri associati , anche all’esterno servendosi in particolare del sito web che verrà<br />

progressivamente rinnovato e ampliato. Il sito web dell’AIMN assumerà sia un ruolo didattico per gli<br />

specialisti che informativo per la popolazione che potrà così essere aggiornata sulla medicina nucleare<br />

direttamente da chi la esercita.<br />

Su questi obiettivi il CD è già pienamente operativo. Sono stati svolti incontri tematici tra<br />

componenti del CD e rappresentanti delle istituzioni governative e dell’industria ed è in corso<br />

un’iniziativa finalizzata alla definizione di un accordo sulla formazione coinvolgendo l’industria delle<br />

tecnologie biomediche attraverso Assobiomedica. Il tempo che intercorre tra l’inizio del lavoro e la sua<br />

sostanziale verifica è poco, ed è già dietro l’angolo il Congresso 2011 al quale il CD lavora già<br />

alacremente al fine di realizzare una iniziativa soddisfacente ed economicamente sostenibile.<br />

Queste brevi nostre riflessioni sono ovviamente aperte al commento ed ai suggerimenti che<br />

vorranno apportare i nostri associati, le cui esigenze e necessità devono rappresentare per questo e per<br />

tutti i futuri CD un costante ed imprescindibile punto di riferimento.<br />

Il Consiglio Direttivo dell’AIMN<br />

AIMN - Notiziario elettronico di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare, Anno V, n 2, 2009 pag. 3/85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!