28.05.2013 Views

MEDICINA NUCLEARE - Crosetto Foundation

MEDICINA NUCLEARE - Crosetto Foundation

MEDICINA NUCLEARE - Crosetto Foundation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

251 Esiste tuttavia un altro limite (intrinseco) ai vantaggi connessi all’allungamento del<br />

252 campo di vista: lo spessore del paziente attraversato dai fotoni di annichilazione cresce al<br />

253 crescere della distanza e quindi dell’angolo rispetto alla direzione radiale. Con lo spessore<br />

254 cresce, esponenzialmente, la probabilità che il fotone sia assorbito nel paziente e non<br />

255 raggiunga i rivelatori. A una distanza assiale di 25 cm (corrispondente, ad esempio, a quella<br />

256 tra torace ed addome) l’aumento di attenuazione per una sorgente puntiforme posta sull’asse,<br />

257 all’interno di un cilindro di 25 cm di diametro) è di circa il 75 %: in pratica viene rivelata una<br />

258 coppia di fotoni (obliqui) su quattro coppie rivelate in direzione radiale. Ne consegue una<br />

259 ulteriore perdita di capacità di rivelare i tumori che siano “visti” dai rivelatori sotto un angolo<br />

260 troppo elevato.<br />

261 Un aumento, anche contenuto (di un fattore due), della lunghezza assiale dell’anello di<br />

262 rivelatori richiede, per sfruttare adeguatamente l’aumento di eventi di scintillazione, un<br />

263 radicale miglioramento del sistema di rivelazione, con l’introduzione di tecnologie innovative,<br />

264 quali, ad esempio, materiali scintillanti con proprietà più vantaggiose o rivelatori basati su<br />

265 tecnologie differenti (ad esempio semiconduttori). La Comunità scientifica internazionale sta<br />

266 lavorando con grande intensità in questa direzione (vedi bibliografia allegata).<br />

<strong>Crosetto</strong> (6 maggio 2009)<br />

12. Molto incongruente la trattazione alle righe 227-266. Vengono elencati numerosi limiti risaputi<br />

relativi a fenomeni naturali, quali ad esempio l’assorbimento dei fotoni da parte del corpo del<br />

paziente. Non si analizza il problema in modo preciso e globale ignorando l’esistenza di certe<br />

tecniche conosciute. Ad esempio, sembra che si ignori la misura del Depth of Interaction,<br />

utilizzata per l’eliminazione dell’errore di parallasse proprio per catturare con maggior precisione<br />

i fotoni obliqui. In merito al limite costituito dall’aumento di spessore del corpo che il fotone<br />

obliquo dovrebbe percorrere col rischio di essere perso perche’ assorbito dai tessuti, tale limite<br />

non e’ grave come si vuol suggerire. Infatti, lo stesso problema si pone anche per i fotoni<br />

“gemelli” perpendicolari all’asse del corpo, emessi dal marcatore tumorale posizionato<br />

all’estremita’ di un lato del corpo. Uno dei due fotoni “gemelli” dovra’ superare uno spessore<br />

maggiore rispetto all’altro ed anche al percorso compiuto all’interno del corpo, ad esempio, da un<br />

fotone obliquo emesso al centro del corpo del paziente, con un angolo di 15 gradi. Tuttavia,<br />

raddoppiando la lunghezza del rivelatore, il numero dei fotoni catturati (inclusi quelli obliqui) non<br />

raddoppia, bensi’ risulta circa il quadrato. Tutto questo discorso incongruente ed inutile che<br />

richiederebbe troppo tempo per una trattazione scritta, per cui sarebbe meglio affrontarlo<br />

attraverso una discussione orale, fa pensare che sia strumentale per introdurre e giustificare l’uso<br />

dei rivelatori RPC alla riga 268, respingendo invece la mia innovazione relativa all’allungamento<br />

del rivelatore.<br />

Salvo, Pedroli, Borasi, Fioroni (7 aprile 2009)<br />

Una tecnologia<br />

267 di particolare interesse, derivata dalla Fisica delle alte energie, è quella della “camera a<br />

268 piastre resistive” (RPC) [30]. Questi rivelatori, che possono essere prodotti in piastre di<br />

269 ampie dimensioni, possiedono una elevata risoluzione temporale e spaziale e sono<br />

270 relativamente poco costosi. Consentono anche di valutare la profondità di penetrazione del<br />

271 fotone, risolvendo il problema della parallasse. L’elevata risoluzione temporale consente<br />

272 inoltre l’implementazione di tecniche TOF. L’unico difetto è la sensibilità intrinseca piuttosto<br />

273 bassa.<br />

<strong>Crosetto</strong> (6 maggio 2009)<br />

13. In contraddizione con quanto affermato alle righe 113, 128 e 138, si considera l’utilizzo dell’RPC<br />

che ha un’efficienza inferiore al 20% affermando alla riga 272 che “L’unico difetto e’ la<br />

sensibilita’ intrinseca piuttosto bassa”. Incredibile!!! Mentre prima, alle righe 113, 128 e 138 si era<br />

detto che e’ importante “la rivelazione di zone ad alta concentrazione di radioattivita’ “ e quindi<br />

AIMN - Notiziario elettronico di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare, Anno V, n 2, 2009 pag. 45/85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!