28.05.2013 Views

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Thomas Merton: una testimonianza sui generis QdPD 1 (2011)<br />

Sceneggiatura: Etienne Comar, Xavier Beauvois<br />

Fotografia: Caroline Champetier<br />

Musiche: brani di autori vari<br />

Montaggio: Marie Julie Maille<br />

Durata: 120’<br />

Produzione: Etienne Comar, Pascal Caucheteux.<br />

Giudizio: Raccomandabile/poetico/dibattiti.<br />

Tematiche: Evangelizzazione-missione; Gesù; Pace; Rapporto tra culture; Solidarietà-Amore;<br />

Tematiche religiose;<br />

Trama: uscito in Italia con il titolo Uomini di Dio (non letterale, e questo ha suscitato<br />

qualche polemica: la traduzione letterale sarebbe “Uomini e dei”, a sottolineare<br />

il rapporto tra diverse religioni e non la focalizzazione solo su “questi”<br />

uomini di Dio), il film racconta la vita e la morte di un gruppo di monaci cistercensi<br />

(lo stesso ordine di Thomas Merton) francesi nell’Algeria degli anni ’90,<br />

insanguinata dalla guerra tra i terroristi del Fronte Islamico di Salvezza e il regime<br />

militare corrotto dell’epoca.<br />

I sette vivono nel convento di Thibirine (Algeria), nell’amore, ricambiato, per<br />

la popolazione musulmana dei dintorni, che vede nei monaci cattolici un punto<br />

di riferimento e di sicurezza. E anche di aiuto concreto soprattutto per le cure<br />

mediche che uno dei religiosi (frère Luc) riesce ad assicurare a tutti, senza distinzioni,<br />

ma con particolare riguardo a donne e bambini. Le cose, si avverte,<br />

non sono però così idilliache – e, infatti, i fondamentalisti della GIA erano in<br />

azione già da anni – ma è la strage di un gruppo di operai croati cristiani, in un<br />

cantiere nei dintorni, da parte dei rivoluzionari islamici a far capire ai monaci<br />

che sono in pericolo.<br />

Di lì a poco un’irruzione nel convento farà temere il peggio, ma non avrà conseguenze;<br />

anzi, instilla nel capo dei terroristi una forma di rispetto per frère Christian<br />

de Chergé, priore del convento, fermo nella sua fede (i terroristi, fra l’altro,<br />

irrompono, la notte di Natale) e mite al tempo stesso. Ma nel gruppo di religiosi<br />

serpeggia la paura, non tutti sono disposti ad aspettare una morte, possibile se<br />

non probabile. La decisione finale é quella di rimanere laddove la loro missione<br />

li ha chiamati. Fino al giorno in cui i terroristi non li prendono e li portano via<br />

sotto la neve. Due riescono a rimanere al monastero. Gli altri non sono più tornati.<br />

Il fatto é realmente accaduto. Anche la lettera che viene letta nel finale é l’autentico<br />

testamento spirituale dettato da padre Christian, il priore della piccola<br />

comunità cistercense. Su una base quindi di preciso realismo, prende corpo una<br />

storia che poi si allontana dalla cronaca o, meglio, ne fa occasione per una riflessione<br />

profonda e alta sull’essenza della vita cristiana, sul rapporto tra dimensione<br />

umana e spirituale, sulla vocazione come apertura ad ogni essere del<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!