28.05.2013 Views

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pedagogia e Didattica Andrea Testa<br />

portati, mentre l’uomo, insensibile al grido di pietà pietrificato sul volto del fratello,<br />

lo dilania, immemore della sua somiglianza con un Dio incarnato. Ma<br />

anche il cuore più indurito avverte un’eco di innocenza (pausa nella II strofa). Il<br />

poeta ora vede con chiarezza nella notte (vv. 46-47), ossia impara che l’inferno<br />

terreno è commisurato al grado di allontanamento folle dell’uomo dalla purezza<br />

offerta dalla passione di Cristo (fine II strofa). Il cuore di Gesù è piagato dal cumulo<br />

di dolore che l’uomo diffonde sulla terra, ma è anche l’unica origine di un<br />

amore fecondo (vv. 52-56). Cristo, sorgente di meditazione rivelatrice (pensoso<br />

palpito, vv. 26; 57), luce fatta carne per rischiarare la notte dell’uomo è il fratello<br />

quotidianamente crocifisso, che sacrifica se stesso per la rifondazione dell’umanità<br />

secondo la sua vera e piena dignità (vv. 57-63). Il <strong>San</strong>to che santifica la sofferenza,<br />

il Maestro e il Dio consapevole delle nostre umane debolezze, il<br />

liberatore dalla morte e il sostegno dei vivi infelici (vv. 64-67). Il poeta lo invoca<br />

con forza, il suo è un pianto universale innalzato a lui con un triplice appellativo<br />

liturgico (<strong>San</strong>to, / <strong>San</strong>to, <strong>San</strong>to, vv. 68-69; fine III strofa). Al ritmo della sequenza<br />

liturgica rimandano anche le numerose anafore (Ora…Ora…, vv. 2-3; 18; 20; 22;<br />

24; Vedo ora…Vedo ora, vv. 46-47) e l’occorrenza di versi identici (<strong>San</strong>to, <strong>San</strong>to che<br />

soffri, vv. 62; 64; 69). Siamo in presenza di un lirismo carico di significati spirituali<br />

e simbolici, ma anche intelligibili, nonostante alcune anastrofi e inarcature di<br />

verso (vv. 3-6; 13-17; 36-41). Una scheda sui procedimenti stilistici di questo componimento<br />

consentirà agli studenti di completare il quadro sinottico esemplificativo<br />

delle tre raccolte fin qui realizzato.<br />

Conclusioni<br />

Risulta di grande evidenza la religiosità cristiana complessa e problematica<br />

di Ungaretti. Egli riconosce nell’uomo il proprio fratello e ciò lo spinge ad una<br />

naturale solidarietà. Afferma la condizione di figli di Dio per tutti gli uomini e<br />

crede nell’opera salvifica di Cristo attraverso il sacrificio della croce. Tuttavia<br />

alla chiarezza delle convinzioni di fede si affianca e, talora, si oppone il tormento<br />

e l’angoscia per una condizione di dolore apparentemente senza via d’uscita,<br />

per un senso di colpa e di peccato che sembra gravare sull’uomo rendendolo irredimibile,<br />

per la percezione di una lontananza dell’Eterno dal triste, violento,<br />

fratricida, falso e ingannevole mondo umano che ha deturpato la purezza edenica<br />

primigenia. L’unica speranza resta Cristo, che da uomo ha condiviso la sofferenza<br />

dei suoi fratelli, riscattandola con la propria immolazione. A lui si<br />

aggrappa il poeta per sperare in un recupero dell’innocenza, in una rinascita<br />

dell’umanità finalmente all’altezza della propria dignità, in un approdo finale<br />

all’eternità dell’unione con Dio. Alla poesia spetta il compito di cogliere gli<br />

istanti rivelatori dell’intima armonia presente tra il contingente sensibile e il mistero<br />

divino, di essere orante e missionaria in un secolo in cui l’uomo, distruggendo<br />

la propria identità creaturale, ha smarrito se stesso.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!