28.05.2013 Views

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I salesiani cooperatori: storia ed attualità di una testimonianza QdPD 1 (2011)<br />

I salesiani cooperatori:<br />

storia ed attualità di una testimonianza<br />

ALESSANDRA FELLI , FRANCO TIANO<br />

Il cooperatore di Don Bosco apparteneva a una «specie di terz’ordine» salesiano.<br />

Mirava alla propria santificazione attraverso la scelta di uno stato di vita<br />

particolare, condivideva la missione del salesiano religioso, ne era fratello, aveva<br />

lo stesso superiore, ne faceva propria la spiritualità e beneficiava degli stessi<br />

vantaggi spirituali. Il seguito dell’esposizione mostrerà, lo spero, la fondatezza<br />

di queste asserzioni.<br />

Come un po’ tutti gli altri religiosi, anche quello di Don Bosco aveva come<br />

fine generale la santificazione personale con la scelta di uno stato di vita che<br />

gliela rendeva meno aleatoria. Nelle costituzioni salesiane, il primo articolo del<br />

capitolo sullo scopo lo ha affermato in modo costante. Secondo la traduzione ufficiale<br />

del 1875, «lo scopo della Società Salesiana si è la cristiana perfezione de’<br />

suoi membri...». Ora, fin dalle prime battute del primitivo Regolamento dei Cooperatori,<br />

lo stesso Don Bosco assegnava questo stesso scopo ai suoi collaboratori<br />

non religiosi e lo indicava senza possibilità d’equivoci.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!