28.05.2013 Views

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pavel Florenskij e la poesia simbolista russa QdPD 1 (2011)<br />

mente sensibilizzato gli autori al valore polisemico ed evocativo della parola. Nel<br />

dibattito del 1909, che individua nella teurgia e nel rapporto vita-arte l’essenza<br />

del simbolismo, Ivanov definisce la poesia simbolista un ritorno alla lingua degli<br />

dei, la lingua di un’epoca in cui la comunicazione era spontanea e magica. La<br />

crisi dell’individualismo si supera, a detta di Ivanov, grazie all’arte teurgica che<br />

segna il passaggio dal simbolismo designatore a uno trasfiguratore di ispirazione<br />

dionisiaca, di influenza wagneriana e nietzschiana, che aspira al recupero dell’integrità<br />

umana. In questo senso le corrispondenze baudelaireiane sono una<br />

tappa, una forma di simbolismo idealista che tende al simbolismo realista.<br />

La parola ha un potere magico: essa non comunica per via logico-razionale,<br />

non è il segno di qualcosa, ma ergon ed enérgheia ad un tempo, sintesi di realtà<br />

fenomenica e noumenica. Questa istanza antipositivista era stata già enunciata<br />

da Mallarmé nel 1886:<br />

La poesia, tramite il linguaggio umano ricondotto al suo ritmo essenziale, è l’espressione<br />

del senso misterioso degli aspetti dell’esistenza: essa dota dunque d’autenticità il<br />

nostro soggiorno e costituisce l’unica incombenza spirituale.<br />

Ivanov individua nella poesia la via per recuperare il linguaggio naturale primitivo<br />

in cui le parole sono come le pietre giustapposte nelle mura ciclopiche.<br />

La grammatica ha sancito il depauperamento espressivo della parola che da sinolo<br />

di materia e forma è stata ridotta a contenitore vuoto. Questa perdita di<br />

senso è stata compensata dalla grammatica che ha introdotto la copula per ricostituire<br />

artificialmente il legame morfo-sintattico tra le parole. Si perde quindi<br />

la valenza magico-musicale del sandhi prosodico che, ignorando la divisione tra<br />

le parole, considera i versi come un’unica coesa sequenza ritmico-sintattica. Sembra<br />

quasi di risentire le parole di Gorgia nell’Encomio di Elena sul potere magico<br />

della parola, la cui efficacia persuasiva è legata proprio alla sua valenza fonica,<br />

tant’è che Gorgia si preoccupa di riprodurla attraverso le figure retoriche (figure<br />

gorgiane) anche nella prosa che chiama non a caso discorso senza metro.<br />

Anche il legame tra la sequenza dei fonemi nella parola e il loro rapporto con<br />

il significato trova un illustre precedente classico nelle paretimologie del Cratilo<br />

di Platone e non è un caso che Leroi abbia persino parlato di cinestesia articolatoria,<br />

cioè di coincidenza tra articolazione del suono e significato della parola.<br />

La via magica diventa, dunque, anche per i simbolisti il modo per recuperare<br />

l’essenza vera della realtà, il modo per passare a realibus ad realiora.<br />

La riflessione filosofica sul linguaggio si fa poesia e la poesia filosofia del linguaggio<br />

infrangendo i confini tra creazione artistica e consapevolezza estetica.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!