28.05.2013 Views

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iscontri QdPD 1 (2011)<br />

Latino<br />

Modulo didattico - disciplinare<br />

La nascita<br />

MARCO CILIONE<br />

Ho adottato per l’anno scolastico 2010/11 in una V scientifico una “antologia<br />

latina monotematica con percorsi interdisciplinari sulle scienze e la tecnologia<br />

nel mondo antico” pubblicata per Armando Scuola nel 2009 da G. G. Contessa<br />

e S. Bordoni con il titolo Rerum cognoscere causas.<br />

Ho trovato questa antologia molto interessante per tre ragioni:<br />

- la possibilità di lavori pluridisciplinari;<br />

- la selezione di autori e/o testi poco studiati nella consuetudine scolastica;<br />

- la particolare congruenza dei temi con il curriculo di studi dello scientifico.<br />

L’antologia risulta, inoltre, particolarmente duttile prevedendo brevi testi,<br />

corredati quasi sempre da traduzione, e una breve sezione didascalica che illustra<br />

il tema del modulo e suggerisce spunti di approfondimento. Questo consente<br />

all’insegnante di integrare o modificare il parte il percorso modulare per<br />

adeguarlo a un progetto di lavoro più specifico.<br />

Nel mio caso ho svolto l’unità III, Fenomeni della natura, contenuto nel modulo<br />

I, pp. 28-38, così come strutturato dagli autori del libro. Ho integrato, invece,<br />

l’unità II del modulo II, La nascita, pp. 76-87, con l’articolo che ho pubblicato su<br />

“QdPD” (3) Giugno 2009, L’aborto nella prassi medica greca: scienza, diritto e approccio<br />

clinico, pp. 47-56.<br />

Il modulo ha previsto tre ore di lezione frontale e partecipata che si sono concluse<br />

con una verifica scritta di due ore articolata nella traduzione e nel commento<br />

di uno dei passi antologizzati (cinque domande, di cui una di traduzione<br />

e quattro di commento storico-culturale, morfo-sintattico e stilistico).<br />

I ragazzi hanno seguito con molto interesse le lezioni, probabilmente perché<br />

esse toccavano temi affascinanti come la condizione della donna nel mondo antico,<br />

la fecondazione, la fertilità e l’infertilità, la prassi magica e la prassi medica<br />

relative al parto e all’aborto.<br />

La trattazione del modulo ha permesso anche di distinguere la scienza medica<br />

dalla superstizione religiosa e dalla filosofia, ampliando un tema già affrontato<br />

nel modulo sui fenomeni naturali.<br />

I risultati conseguiti nella verifica, tutti tra il sei e il nove e mezzo, testimoniano<br />

l’efficacia di questo approccio tematico allo studio del latino.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!