28.05.2013 Views

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pedagogia e Didattica Andrea Testa<br />

• G. Ungaretti, Fine di Crono (da Sentimento del tempo): la fine del mondo, gli<br />

astri in vita fino all’abbraccio del Signore, al loro annullamento in Lui, alla<br />

realizzazione della quiete assoluta;<br />

• G. Ungaretti, La madre (da Sentimento del tempo): l’intercessione della madre<br />

defunta per l’assoluzione del figlio, il perdono di Dio, lo sguardo sospiroso<br />

verso il poeta;<br />

• G. Ungaretti, La preghiera (da Sentimento del tempo): le mistificazioni e la megalomania<br />

dell’uomo, il peso dell’esistenza, l’invocazione a Dio fatto uomo<br />

che torni ad essere fonte di amore purificante per anime unite in eterno;<br />

• G. Ungaretti, Mio fiume anche tu (da Il Dolore): il Tevere nuovo fiume del<br />

poeta; il dramma della guerra per intere famiglie, l’uomo uccisore del fratello<br />

nei lamenti e nelle grida dei sopravvissuti; l’eco dell’innocenza sommersa,<br />

eppur viva, nei cuori più duri; Cristo amore fecondo incarnato e<br />

immolato, fratello di chi soffre, artefice della riedificazione dell’umanità,<br />

liberatore dei morti, sostegno dei vivi.<br />

A supporto<br />

• G. Ungaretti, Ragioni d’una poesia (passim, in fotocopia): la poesia come protagonista<br />

di una missione religiosa, testimonianza di Dio anche nella bestemmia;<br />

il poeta indagatore dell’invisibile;<br />

• G. Ungaretti, Note in Vita d’un uomo (in fotocopia);<br />

• L. Piccioni, Prefazione a “Vita d’un uomo” (passim, in fotocopia): il tema della<br />

guerra, fonte di un canto corale che si trasforma in preghiera.<br />

Strategia didattica<br />

• lezione frontale: lettura integrale dei testi scelti; analisi e commento.<br />

• lezione interattiva.<br />

Strumenti<br />

• manuale di letteratura italiana in adozione.<br />

• fotocopie.<br />

• dizionario di italiano.<br />

• lavagna.<br />

Obiettivi didattici<br />

• saper collocare correttamente la poesia e la poetica di Ungaretti nello scenario<br />

della letteratura italiana di inizio Novecento.<br />

• saper individuare i temi presenti nelle liriche studiate, la loro successione<br />

nelle singole raccolte, gli elementi di continuità e di discontinuità.<br />

• saper cogliere le caratteristiche della religiosità ungarettiana.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!