28.05.2013 Views

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scolastica Remo L. Guidi<br />

studiosi, e bisognò attendere Francesco <strong>De</strong> <strong>San</strong>ctis perché se ne incominciasse a<br />

capire qualcosa, anzi a parlarne con maggior rispetto, e le sue parole caddero<br />

come un maglio sull’ Italia del Risorgimento («il suo primo e maggior poeta è<br />

Dante»), alla quale il grande critico ricordò pure la perenne attualità del Fiorentino:<br />

«a quattro secoli di distanza il problema si ripresenta, ma i termini sono<br />

mutati. Il punto di partenza non è più l’ignoranza, la selva oscura, ma la sazietà<br />

e la vacuità della scienza, l’insufficienza della contemplazione, il bisogno della<br />

vita attiva». Ecco, qui sta il presupposto dell’assiduo ritorno dei posteri sulla<br />

Commedia nell’ultimo secolo: i problemi su cui Dante rifletteva sono anche i nostri,<br />

le sfide alle quali volle rispondere sono tali da precorrere i tempi e farsi del<br />

presente, oggi come domani. E per spiegare questo enigma si è mossa una centuria<br />

di Maestri che, con pazienza e perizia, hanno cercato di metabolizzare<br />

l’enorme cumulo di elementi teologici, polemici, lirici, storici, linguistici e scientifici<br />

racchiuso in unità invidiabile nei cento canti del poema, per renderlo tollerabile<br />

agli sdegnosi ed elitarî palati dei ragazzi.<br />

Scendere in un’arena, però, nella quale già hanno giostrato da pari loro (ne<br />

ricordo solo alcuni) Scartazzini-Vandelli, Casini, Momigliano, Pietrobono, Sapegno<br />

e Bosco comporta il rischio di figuracce, o l’altro, non meno commendevole,<br />

di operare continui plagi, occultati a fatica con i patetici accorgimenti dei<br />

liceali il giorno della versione in classe.<br />

Così, preso il toro per le corna, Mariacristina Colonna, Laura Costa ed Enrico<br />

Mattioda (il vero motore di spinta della triade) hanno riaperto il testo del padre<br />

Dante, con l’eroico intento di ammannirlo alle scuole: impresa disperata più di<br />

qualsiasi altra, ma non perché il poema sacro abbia perso le malie, ma perché i<br />

giovani vivono da protagonisti nella civiltà (?) dei suoni, delle immagini e degli<br />

internauti. Supporre (o illudersi) di poterli coinvolgere in un testo che necessita<br />

di una traduzione letterale quasi fosse sanscrito, per poi infliggere loro la condanna<br />

a scervellarsi dentro un commento sesquipedale, dove lo scoliaste di<br />

turno gli spiega chi erano quello che fece per viltade il gran rifiuto, l’altro che<br />

tenne ambo le chiavi del cor di Federico, la femmina balba e l’altro ancora di cui<br />

non surse il secondo, è impresa disperata, con meno fortuna di quanti andassero<br />

a cercare la canna da pesca sulla cima del K 2.<br />

E dato e non concesso che gli alunni superino questi scogli perigliosi, come<br />

introdurli nel significato recondito delle allegorie, nella complicatezza dell’impianto<br />

strutturale della Commedia, o nei riscontri astronomici, per poi associarli a<br />

una più facile ricezione delle impennate liriche di Dante, agli scatti irosi del polemista,<br />

alle estasi mistiche, all’ impeto dell’ uomo politico? Perché, insomma, la<br />

Commedia insegna a trasumanare, per accedere dal tempo all’eterno, dai regni<br />

della materia a quelli dello spirito, dalle gioie dei sensi alle ebbrezze celestiali.<br />

Tamen…<br />

Tamen c’è sempre un rimedio, per cui soloni d’oggigiorno, come quelli del<br />

Cinquecento eliminarono le vergogne del Giudizio michelangiolesco con i peri-<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!