28.05.2013 Views

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

qdpd n 7.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“La poesia è testimonianza d’Iddio” QdPD 1 (2011)<br />

Obiettivi educativi<br />

• saper fare luce sulle radici della fraternità universale degli uomini.<br />

• saperla riconoscere nella propria vita.<br />

• saper apprezzare il valore della preghiera a Dio.<br />

Verifica<br />

• Saggio breve o articolo di giornale di ambito artistico-letterario sulla base<br />

dei testi esaminati e di approfondimenti intertestuali e critici.<br />

Durata<br />

• 7 ore (4 ore di lezione; 2 di verifica; una di consegna).<br />

Premessa<br />

L’unità didattica è progettata all’interno delle lezioni curricolari di Italiano<br />

del quinto anno dei corsi liceali classico e scientifico e ne costituisce un percorso<br />

tematico di approfondimento riguardo alla religiosità cristiana presente nella<br />

poesia ungarettiana. Le lezioni precedenti avranno disegnato il quadro variegato<br />

della letteratura italiana all’inizio del XX secolo, dagli ultimi echi del <strong>De</strong>cadentismo<br />

alla poesia futurista e crepuscolare, dall’originalità poetica di Saba allo<br />

sperimentalismo narrativo di Pirandello, fornendo anche i tratti essenziali della<br />

biografia di Ungaretti e dell’influenza esercitata su di lui dalle idee e dalle opere<br />

di Mallarmé, Marinetti, Bergson. I contenuti, per la loro specificità, si prestano<br />

peraltro a utili approfondimenti nelle lezioni di Religione, consentendo così la<br />

riflessione e il dibattito sui temi universali della dignità umana, del senso del<br />

dolore e della preghiera, del dubbio nella fede.<br />

Scansione e sviluppo delle lezioni<br />

I Lezione – L’uomo e la sua identità<br />

La lezione introduce alla poetica di Ungaretti tramite le sue stesse dichiarazioni.<br />

La parola, sottratta al segreto dell’anima, tende a colmarsi di mistero e si<br />

manifesta nella sua purezza originaria. Il poeta moderno cerca contatti di immagini<br />

lontane, “senza fili” (chiaro il riferimento all’invenzione della radio da<br />

parte di G. Marconi). Egli esemplifica l’uomo che “vuole salire dall’inferno a Dio” 1 ,<br />

perché più sono distanti le immagini, maggiore sarà la poesia. Dunque il Novecento<br />

è un secolo di missione religiosa per il poeta, tenuto conto dell’enorme sofferenza<br />

da cui si sente circondato; in realtà, secondo Ungaretti, da Petrarca in<br />

1 Cfr. G.Ungaretti, Ragioni d’una poesia, in Vita d’un uomo, Milano 1969, p. LXXX.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!