28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. “Anfissa. Dramma in quattro atti <strong>di</strong> Leonida Andreieff”; datt.<br />

[1939]<br />

(1) Il copione è “pulito”: unici interventi sono l’in<strong>di</strong>cazione degli interpreti nell’elenco dei<br />

personaggi e un ampliamento <strong>di</strong> battuta scritto a matita grigia sul verso della carta 3 del I<br />

atto. Le carte sono numerate atto per atto. Sul frontespizio si legge: “San Paolo (Brasile) 16<br />

maggio 1939 XVII. Comp. <strong>Melato</strong>-Carnabuci-Sabbatini-Calabrese”.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.97<br />

Segnatura antica: 143<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/6<br />

7. “Anfissa. Dramma in 4 atti <strong>di</strong> Leonida Andreieff”; datt.<br />

[1939-1947]<br />

(1) Il copione è “pulito”: unico intervento è l’in<strong>di</strong>cazione degli interpreti nell’elenco dei<br />

personaggi. Le carte sono numerate atto per atto. La datazione si ricava dal frontespizio, in<br />

cui si legge la scritta “San Paolo (Brasile) 16 maggio 1939 XVII. Comp. <strong>Melato</strong>-Carnabuci-<br />

Sabbatini-Calabrese”, ed il timbro del “nulla osta alla rappresentazione” del Servizio<br />

Revisione Teatrale-Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sulla copertina vi sono il timbro<br />

“Compagnia <strong>di</strong> Prosa <strong>di</strong>retta da <strong>Maria</strong> <strong>Melato</strong>” e la scritta a matita blu “Censura”.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.97<br />

Segnatura antica: 143<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/7<br />

8. “Attilio Regolo. Dramma in tre atti <strong>di</strong> Pietro Metastasio”; a stampa<br />

1909<br />

(1) Non presenta interventi. Le pagine sono numerate. Sul frontespizio si legge Piancastelli<br />

Giuseppe.<br />

Definizione: volume<br />

Consistenza: cc.24<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/8<br />

9. “Canadà <strong>di</strong> Cesare Giulio Viola”; datt.<br />

[1934-1941 c.]<br />

(1) Sulla copertina del copione, <strong>di</strong> cui è presente soltanto il I atto, si legge la scritta<br />

“Suggerire e Censura”. Numerosi interventi della <strong>Melato</strong> condotti con le matite (grigia, blu e<br />

rossa) e con la stilografica nera. La <strong>Melato</strong> è Olga, come si legge dall’elenco dei personaggi<br />

<strong>di</strong> fianco ai quali sono stati scritti a matita i nomi dei relativi interpreti. La datazione è stata<br />

ricavata dai timbri del Servizio Revisione Teatrale e della Censura. Sul retro della copertina<br />

vi è uno schizzo della scena con i vari arre<strong>di</strong> che la dovevano comporre. Carte numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.23<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/9<br />

10. “Carabiniere. Bozzetto in 1 atto del Cav. Enrico Gemelli”<br />

[Sanpierdarena, 1902 <strong>di</strong>cembre 18]<br />

(1) Il copione è”pulito”. Le pagine sono numerate. Sul verso della carta 15 (corrispondente a<br />

pagina 32) si legge: “Ridotto in cattivo italiano da Mario Ribelle”.<br />

Definizione: fascicolo rilegato (2 carte sciolte)<br />

Consistenza: cc.15<br />

Segnatura antica: 39-2<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!