28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.40<br />

Segnatura antica: 332<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 13/92<br />

93. “La sacra fiamma. Tre atti <strong>di</strong> W. Somerset Maugham. Versione italiana <strong>di</strong> G. Fiutassi”; datt.<br />

[s.d.]<br />

(1). Il copione presenta numerosi interventi condotti con la matita grigia, rossa e blu, nonché<br />

l’in<strong>di</strong>cazione degli interpreti nell’elenco dei personaggi. Le carte sono numerate atto per<br />

atto.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.53<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 14/93<br />

94. “La Santarellina”<br />

[1900-1910 c.]<br />

(1). Il copione presenta interventi condotti a matita grigia, blu, rossa, viola e a stilografica<br />

nera.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.17<br />

Segnatura antica: 39-2<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 14/94<br />

95. “La sconosciuta o la signora X. Dramma in tre atti <strong>di</strong> Alessandro Bisson”; datt.<br />

[1931-1934 c.]<br />

(1) Il copione presenta numerosi interventi <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong> (che ha corretto anche il<br />

titolo sul frontespizio) condotti con la matita grigia, rossa e blu, e a stilografica nera. Le<br />

carte sono numerate atto per atto. In allegato 4 carte <strong>di</strong> mano dell’attrice in cui sono stati<br />

ricopiati, apportandovi mo<strong>di</strong>fiche e tagli, alcune parti del copione. Dall’elenco dei<br />

personaggi e relativi interpreti, scritto sul verso del frontespizio, si evince che Sabbatini è tra<br />

questi (elemento utile ai fini della datazione).<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.122<br />

Segnatura antica: 997<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 14/95<br />

96. “La sconosciuta o la signora X. Dramma <strong>di</strong> Alessandro Bisson. Riduzione italiana in tre atti<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Melato</strong>”; datt.<br />

[1931-1934 c.]<br />

(1) Il copione presenta numerosi interventi <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong> condotti con la matita<br />

grigia, rossa e blu, e a stilografica nera. Le carte sono numerate. Dall’elenco dei personaggi<br />

e relativi interpreti, scritto sul verso del frontespizio, si evince che Sabbatini e Ver<strong>di</strong>ani sono<br />

tra questi (elemento utile ai fini della datazione). Sulla copertina si legge “Suggerire”.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.62<br />

Segnatura antica: 1<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 14/96<br />

97. “La sconosciuta o la signora X. Dramma <strong>di</strong> Alessandro Bisson. Riduzione italiana in tre atti<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Melato</strong>”; datt.<br />

[1931-1934 c.]<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!