28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(1) Il copione “pulito” doveva appartenere a Zacconi o Gan<strong>di</strong>ni. Le pagine sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.28<br />

Segnatura antica: 39-1<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/137<br />

138. “Medea”; datt.<br />

[s.d.]<br />

(1) Il copione presenta interventi della <strong>Melato</strong> (della cui mano è anche il numero d’or<strong>di</strong>ne a<br />

matita blu assegnato al copione). Le carte sono numerate e rilegate atto per atto (manca il I<br />

atto, <strong>di</strong> cui è presente soltanto la copertina).<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.92<br />

Segnatura antica: 43<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/138<br />

139. “Mia moglie […]”<br />

[Rivoli, 1904 febbraio 14]<br />

(1) Copione manoscritto non <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong>, privo della copertina e “pulito”. La<br />

datazione si riferisce alla conclusione della copiatura della comme<strong>di</strong>a. In allegato 4 carte<br />

relative al "soggetto": una sorta <strong>di</strong> tabella, atto per atto, in cui vi erano in<strong>di</strong>cati il nome del<br />

personaggio che doveva entrare, le prime parole che avrebbe dovuto pronunciare, gli<br />

eventuali oggetti che avrebbe dovuto portare con sé.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.34<br />

Segnatura antica: 39-1<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 17/139<br />

140. “Mimosa (Spettacolo drammatico in 3 atti)” <strong>di</strong> Guglielmo Giannini; datt.<br />

[1934]<br />

(1). Il copione presenta numerosi interventi condotti con la matita grigia, blu, rossa, e a<br />

stilografica nera. Sulla copertina si legge “Suggerire” ed il numero a matita blu “130”. Sul<br />

frontespizio vi è il timbro del “nulla osta alla rappresentazione” dell’Ufficio Centrale della<br />

Revisione Teatrale Cinematografica (Ministero dell’Interno-Direzione Generale Pubblica<br />

Sicurezza), nonché la scritta “3.a copia”. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.152<br />

Segnatura antica: 130<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 17/140<br />

141. “Nastasia (da L’I<strong>di</strong>ota <strong>di</strong> Dostojewskyi riduzione drammatica in 3 atti <strong>di</strong> Luigi Ambrosini”<br />

[1923-1929 c.]<br />

(1). Interventi condotti soprattutto con la matita grigia e con la stilografica viola. Le carte<br />

sono rilegate atto per atto in fascicoli <strong>di</strong>stinti. Sulla copertina del I atto si legge “Suggerire”;<br />

mentre nella carta 1 si legge “rappresentata la prima volta la sera del 18 gennaio 1923 al<br />

Teatro Olimpia <strong>di</strong> Milano dalla Compagnia Nazionale Talli-Ruggeri-Borelli Alda”.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.45<br />

Conservazione: cattiva<br />

Danni: strappi<br />

Segnatura antica: 212<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!