28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

* “Fotocopie del carteggio M. <strong>Melato</strong>-D’Amico”<br />

[1919-1949]<br />

(1) Fascicolo contenente il carteggio tra la <strong>Melato</strong> e Silvio D’Amico (<strong>di</strong>rettore prima del<br />

giornale “L’Idea Nazionale” <strong>di</strong> Roma, poi <strong>di</strong> “La Tribuna” <strong>di</strong> Roma). Il carteggio, costituito<br />

dalle fotocopie <strong>di</strong> 30 lettere, 13 cartoline illustrate (<strong>di</strong> cui 7 raffiguranti <strong>Maria</strong> <strong>Melato</strong>), 26<br />

telegrammi e 9 biglietti scritti da <strong>Maria</strong> <strong>Melato</strong> a Silvio D’Amico, i cui originali sono<br />

conservati presso il Museo <strong>Biblioteca</strong> dell’Attore <strong>di</strong> Genova, nonché da 3 minute (sempre in<br />

fotocopia e <strong>di</strong> cui 2 sono dattiloscritte) <strong>di</strong> D’Amico all’in<strong>di</strong>rizzo della <strong>Melato</strong>, è molto<br />

interessante soprattutto da un punto <strong>di</strong> vista artistico: la <strong>Melato</strong> chiede infatti consigli su come<br />

formare la compagnia, chi scritturare, quali opere è meglio rappresentare. Le carte sono state<br />

numerate a matita.<br />

Consistenza: cc.140<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 20/1<br />

Giacompol<br />

*[s.l., 1946 <strong>di</strong>cembre]; min.<br />

(1) Minuta scritta in parte a matita e in parte a penna. Si tratta della risposta alla lettera <strong>di</strong><br />

Giacompol del 15 novembre 1946. Cfr. Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Arnoldo Manfre<strong>di</strong> p. 525-529.<br />

Consistenza: c.1<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 6/5<br />

Pierotti Manlio<br />

274. Vittoria [Apuana], [1949] novembre 7<br />

(1) Manlio Pierotti un maestro (in<strong>di</strong>rizzo: Teatro Eden <strong>di</strong> Viareggio). In allegato busta, dal cui<br />

timbro postale si è ricavato l'anno.<br />

Consistenza: c.1<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 2/3/274<br />

275. [s.l., prima metà sec. XX]<br />

(1) In allegato busta (ma incomprensibile anche il timbro postale). Unica datazione:<br />

"Giovedì".<br />

Consistenza: c.1<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 2/3/275<br />

Polese<br />

276. [s.l.], 1921 luglio 27<br />

(1) Richiesta <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> affinchè Polese traduca la "Figlia Selvaggia". Carta intestata "Grand<br />

Hotel-Rimini".<br />

Consistenza: cc.2<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 2/3/276<br />

Taylor Franca<br />

277. [s.l., prima metà sec. XX]<br />

(1) In fotocopia.<br />

Consistenza: c.1<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 2/3/277<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!