28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

febbraio 3) relative al "soggetto": una tabella prestampata in cui sono in<strong>di</strong>cati, atto per atto,<br />

il nome dell’attore in scena, le sue ultime parole, il nome del personaggio che deve entrare,<br />

le prime parole che deve pronunciare, gli eventuali oggetti che deve portare con sé, i rumori<br />

e i suoni <strong>di</strong> scena. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.104<br />

Segnatura antica: 287<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 18/162<br />

163. “Saffo. Comme<strong>di</strong>a in 4 atti. Riduzione per le scene italiane <strong>di</strong> Giovanni Cenato”; datt.<br />

[s.d.]<br />

(1) Il copione è “pulito”. Le carte sono numerate. In allegato articolo tratto da “La Voce <strong>di</strong><br />

Bergamo” (1938 febbraio 1) intitolato “Cenzato esploratore a domicilio”.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.79<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 18/163<br />

164. “Sipario. Rassegna mensile dello spettacolo”; a stampa<br />

1946 luglio<br />

(1) Si tratta del n. 3 <strong>di</strong> questa rivista che contiene tralaltro il copione “Seppellire i morti” <strong>di</strong><br />

Irwin Shaw. Le pagine sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.26<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 18/164<br />

165. “Sgombero (<strong>di</strong> Luigi Pirandello)”; datt.<br />

[1945-1948]<br />

(1) Il copione presenta numerosi interventi condotti con la matita grigia, rossa, blu e con la<br />

stilografica nera. Le carte sono numerate. Sul verso della copertina “schizzo” della<br />

scenografia e degli arre<strong>di</strong> della scena, mentre sulla copertina vi è la scritta “suggerire”.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.10<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 18/165<br />

166. “Sgombero” <strong>di</strong> Luigi Pirandello; datt.<br />

[1947]<br />

(1) Il copione presenta solo cinque sottolineature a matita rossa. Le carte sono numerate. La<br />

data è stata ricavata dal timbro (posto sulla copertina) del “nulla osta alla rappresentazione”<br />

da parte del Servizio Revisione Teatrale-Presidenza del Consiglio dei Ministri.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.8<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 18/166<br />

167. “Signora viennese. Comme<strong>di</strong>a drammatica in tre atti <strong>di</strong> Romano Drioli”; datt.<br />

[1937 c.]<br />

(1). Interventi della <strong>Melato</strong> condotti a matita grigia e a stilografica nera. In allegato 9 carte<br />

che sostituiscono le carte 25-33 “annullate”. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.61<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 18/167<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!