28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

132. “Maman Colibrì. 4 atti <strong>di</strong> Bataille”<br />

[1921-1945 c.]<br />

(1) Si tratta <strong>di</strong> due carte relative al “soggetto”: tabella in cui sono in<strong>di</strong>cati il nome dell’attore<br />

in scena, le ultime parole pronunciate, il nome dell’attore che entra, le prime parole che deve<br />

pronunciare, gli eventuali oggetti che deve portare e i rumori <strong>di</strong> scena. Le due carte sono<br />

intestate “Compagnia Drammatica <strong>Maria</strong> <strong>Melato</strong>”.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.2<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/132<br />

133. “Maman Colibrì. Comme<strong>di</strong>a in 4 atti <strong>di</strong> Henri Bataille”; datt.<br />

[1936-1939 c.]<br />

(1) Il copione presenta numerosi interventi <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong> condotti a grafite e a matita<br />

rossa, nonché l’in<strong>di</strong>cazione degli interpreti (tra cui figurano Carnabuci, Sabatini) nell’elenco<br />

dei personaggi. In allegato 3 carte: si tratta <strong>di</strong> elenchi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> copioni dove viene in<strong>di</strong>cato<br />

anche il numero <strong>di</strong> copie per ognuno.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.126<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/133<br />

134. “Mammina Colibrì (Maman Colibrì). Dramma in quattro atti <strong>di</strong> H. Bataille”; datt.<br />

[1936-1937]<br />

(1) Il copione è “pulito”. Le carte sono numerate atto per atto. La datazione è stata ricavata<br />

dai timbri del “nulla osta alla rappresentazione” posti sul frontespizio.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.146<br />

Segnatura antica: 119<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/134<br />

135. “<strong>Maria</strong> Stuart. Trage<strong>di</strong>a in 5 atti <strong>di</strong> Federico Schiller. Traduzione <strong>di</strong> Luigi Ambrosiani”;<br />

datt.<br />

[1922-1929 c.]<br />

(1) Il copione (manca il V atto) presenta numerosi interventi condotti con la matita grigia,<br />

rossa, blu e con la stilografica viola. Le carte sono numerate e rilegate atto per atto.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.89<br />

Segnatura antica: 116<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/135<br />

136. “Mary Stuart by Schiller adapted expresslyfor Madame Ristori and her italian dramatic<br />

company, under the <strong>di</strong>rection of J. Grau. Translated from the Italian version of André<br />

Maffei, by Thomas Williams”; a stampa<br />

1875<br />

(1) Le pagine sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.21<br />

Lingua: inglese<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/136<br />

137. “Mater Dolorosa. Comme<strong>di</strong>a in 4 atti <strong>di</strong> Marco Praga”<br />

[Milano, 1889 ottobre]<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!