28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 3/IV<br />

5. "Beneficenza. Comme<strong>di</strong>a in due atti <strong>di</strong> E. Kistemaeckers, P. Veber e P. Monul"; datt.<br />

[1912]<br />

(1) Carte numerate. Il numero d'or<strong>di</strong>ne è stato scritto a matita blu dalla <strong>Melato</strong>. Mancanza<br />

assoluta <strong>di</strong> interventi manoscritti sul testo dattiloscritto. Cfr. Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Arnoldo<br />

Manfre<strong>di</strong>, pp. 109-115.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.35<br />

Segnatura antica: 65<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 3/V<br />

6. "Cavalleria Rusticana. Scene popolari-siciliane in un atto <strong>di</strong> Giovanni Verga-Proprietà <strong>di</strong><br />

Luigi Gan<strong>di</strong>ni"<br />

1912 maggio 20<br />

(1) Il numero d'or<strong>di</strong>ne è stato scritto a matita blu dalla <strong>Melato</strong>.<br />

La datazione posta nell'ultima pagina in<strong>di</strong>ca probabilmente il luogo dove Gan<strong>di</strong>ni terminò la<br />

manoscrittura del copione. Pagine numerate a matita.<br />

Cfr. Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, pp. 116-123.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.9<br />

Segnatura antica: 39-2<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 3/VI<br />

7. "La donna romantica ed il me<strong>di</strong>co omeopatico. Comme<strong>di</strong>a in cinque atti <strong>di</strong> Riccardo <strong>di</strong><br />

Castelvecchio"; datt.<br />

[1915-1932]<br />

(1) Correzioni manoscritte, annotazioni e righe blu della <strong>Melato</strong> (uso abituale della matita ba<br />

volte della matita). Il numero d'or<strong>di</strong>ne è stato scritto a matita blu dalla <strong>Melato</strong>.<br />

Sul frontespizio, oltre ai timbri dell'Ufficio <strong>di</strong> Revisione Teatrale dei Gabinetti del Prefetto<br />

<strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Milano, si legge una notifica che reca la data 1 giugno 1932. La <strong>Melato</strong>, che<br />

recitò la comme<strong>di</strong>a nel 1932, aveva tuttavia già affrontato il testo nel 1915 (cfr. Tesi <strong>di</strong><br />

Laurea <strong>di</strong> Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, pp. 124-131).<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.75<br />

Segnatura antica: 111<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 3/VII<br />

8. "L'ombra/3 atti <strong>di</strong> D. Niccodemi"; datt.<br />

[1915-1922]<br />

(1) Si tratta <strong>di</strong> una copia a carta carbone. Carte numerate <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong>: unico<br />

intervento manoscritto. Questa era probabilmente la copia destinata alla biblioteca teatrale<br />

dell'attrice, mentre quella preparata per il suggeritore forse è andata persa (cfr. Tesi <strong>di</strong><br />

Laurea <strong>di</strong> Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, pp. 132-148).<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.52<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 3/VIII<br />

9. "Nozze d'argento. Comme<strong>di</strong>a in quattro atti <strong>di</strong> Paul Geraldy (traduzione <strong>di</strong> C. G. Sarti)"; datt.<br />

[1924-1926]<br />

(1) Intitolazione manoscritta <strong>di</strong> mano ignota e aggiunte a matita della <strong>Melato</strong>.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!