28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 17/146<br />

147. “Prima <strong>di</strong> colazione. Dramma in un atto <strong>di</strong> Eugenio O’Neill. Traduzione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Bianca<br />

Gallinaro”; datt.<br />

[s.d.]<br />

(1). Il copione è “pulito”. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.11<br />

Conservazione: cattiva<br />

Danni: macchie d’inchiostro<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 17/147<br />

148. “Primavera sulla neve. Comme<strong>di</strong>a in 3 atti <strong>di</strong> Giuseppe Romual<strong>di</strong>”; datt.<br />

[1934]<br />

(1) Il copione presenta pochi interventi della <strong>Melato</strong> condotti con la stilografica nera. Sul<br />

frontespizio vi è il timbro <strong>di</strong> “nulla osta alla rappresentazione” della Direzione Generale<br />

Pubblica Sicurezza, da cui si ricava la datazione. Le carte sono rilegate e numerate<br />

separatamente atto per atto.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.149<br />

Segnatura antica: 60<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 17/148<br />

149. “Provincia. Comme<strong>di</strong>a in tre atti <strong>di</strong> Giuseppe Adami”; datt.<br />

[1935-1937]<br />

(1) Il copione presenta numerosi interventi della <strong>Melato</strong> (quelli a matita grigia) e <strong>di</strong> almeno<br />

un altro mano (quelli a stilografica nera). La <strong>Melato</strong> è Donna Speranza Rondari (come si<br />

legge nell’elenco dei personaggi). In allegato 1 carta relativa al "soggetto": una sorta <strong>di</strong><br />

tabella, atto per atto, in cui vi erano in<strong>di</strong>cati il nome del personaggio che doveva entrare, le<br />

prime parole che avrebbe dovuto pronunciare, gli eventuali oggetti che avrebbe dovuto<br />

portare con sé. Le carte sono numerate (dalla 56 alla 59 sono molto rovinate).<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.84<br />

Segnatura antica: 135<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 17/149<br />

150. “Provincia. Comme<strong>di</strong>a in tre atti <strong>di</strong> Giuseppe Adami”; datt.<br />

[1935-1937]<br />

(1) Il copione presenta interventi a matita rossa (forse <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong>) e a stilografica<br />

nera (sicuramente <strong>di</strong> mano <strong>di</strong>versa). Sul frontespizio vi sono due timbri <strong>di</strong> “nulla osta alla<br />

rappresentazione”: uno da parte della Direzione Generale Pubblica Sicurezza, l’altro da<br />

parte della Prefettura <strong>di</strong> Bari. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.100<br />

Segnatura antica: 135<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 17/150<br />

151. “Quando l’amore è…Comme<strong>di</strong>a in tre atti <strong>di</strong> Patrick Dewitt”; datt.<br />

[s.d.]<br />

(1). Il copione è “pulito”. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!