28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il timbro “Compagnia italiana <strong>di</strong> prosa <strong>Melato</strong> Carnabuci Sabbatini Calabrese”. Le carte<br />

sono numerate atto per atto.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.101<br />

Segnatura antica: 118<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 10/47<br />

48. "Il sogno <strong>di</strong> Pierrot"; datt.<br />

[1945-1948]<br />

(1) E' la riduzione a monologo dell'omonima comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Giuseppe Adami, realizzata da<br />

Veneziani. L'opera originale era stata pubblicata nel 1924. Sulla carta 1 si legge “Pierrot<br />

innamorato <strong>di</strong> Giuseppe Adami”. Per la datazione cfr. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Nicola Arnoldo<br />

Manfre<strong>di</strong>, p. 62.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.9<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 10/48<br />

49. "Il sogno <strong>di</strong> Pierrot"; datt.<br />

[1945-1948]<br />

(1) E' la riduzione a monologo dell'omonima comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Giuseppe Adami, realizzata da<br />

Veneziani. L'opera originale era stata pubblicata nel 1924. Interventi <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong><br />

condotti a grafite, matita blu e rossa. Sulla copertina vi è la scritta a matita blu “suggerire”.<br />

Per la datazione cfr. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Nicola Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, p. 62.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.7<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 10/49<br />

50. “Il Volontario <strong>di</strong> Tripoli. Dramma eroico patriottico in un atto”<br />

[s.d.]<br />

(1) Il copione presenta pochi interventi condotti tutti con la matita grigia. In allegato 4 carte<br />

(7-14) de La Tribuna Illustrata (28 gennaio 1934 n.4) che fungevano da copertina del<br />

copione.<br />

Definizione: fascicolo rilegato (2 carte sciolte)<br />

Consistenza: cc.16<br />

Segnatura antica: 39-2<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 10/50<br />

51. “Indemoniata. Dramma in due atti e cinque quadri <strong>di</strong> Carlo Schoenherr. (Traduzione dei<br />

Fratelli Cantoni)”; datt.<br />

[s.d.]<br />

(1) Il copione presenta interventi <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong> condotti a matita grigia e rossa. Le<br />

carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.70<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 10/51<br />

52. “Indemoniata (Tirolese)”<br />

[s.d.]<br />

(1) Il fascicolo contiene la musica <strong>di</strong> scena (a stampa) “Violon. Romance et Tyrolienne.<br />

Morceau original. J. Danbé. Op.21.”, che presenta alcuni interventi a grafite. Sul<br />

frontespizio vi è un timbro <strong>di</strong> cui è possibile leggere “Alberto S. […] Buenos Aires”<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!