28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102. “La seconda moglie (The second Mrs. Tanqueray). Comme<strong>di</strong>a in quattro atti <strong>di</strong> Arthur W.<br />

Pinero”<br />

[1895-1946]<br />

(1) Il copione presenta numerosi interventi <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong> condotti a grafite, matita<br />

blu, rossa e stilografica nera, nonché l’in<strong>di</strong>cazione degli interpreti nell’elenco dei<br />

personaggi. Sul verso del frontespizio vi è scritto: “Proprietà per l’Italia della Signora Elsa<br />

Valentina Risch [?] e del signor Marco Praga. Il presente copione è consegnato e affidato al<br />

capocomico Cav. Flavio Andò. Milano, 19 aprile 1895” a firma Marco Praga. La datazione è<br />

stata ricavata dai numerosi “visti” per la rappresentazione posti sul frontespizio. Sulla<br />

copertina si legge a matita rossa “suggerire” e “Censura”. Le pagine sono numerate a matita.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.51<br />

Segnatura antica: 141<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 14/102<br />

103. “La sfumatura. Comme<strong>di</strong>a in tre atti <strong>di</strong> Franco de Croisset e Maurizio De Waleffe”; datt.<br />

[1940-1945 c.]<br />

(1) Quattro copie dello stesso copione, tutte prive <strong>di</strong> interventi manoscritti. Le carte sono<br />

numerate atto per atto ma rilegate in un unico fascicolo.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.93 (ogni copione)<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 14/103<br />

104. “La signora dalle camelie. Comme<strong>di</strong>a in 5 atti <strong>di</strong> A. Dumas (figlio); riduzione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Melato</strong>”; datt.<br />

[1931-1932 c.]<br />

(1). Il copione, relativo soltanto al primo atto, presenta alcuni interventi della <strong>Melato</strong><br />

condotti a matita grigia, blu e rossa. Sulla copertina si legge “Suggeritore”; mentre sul<br />

frontespizio vi sono i timbri del “nulla osta alla rappresentazione” della R. Prefettura <strong>di</strong><br />

Venezia e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Bari ( da cui si ricava la datazione). Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.37<br />

Conservazione: cattiva quella della copertina, frontespizio e prime due carte<br />

Danni: strappi<br />

Segnatura antica: 78<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 15/104<br />

105. “La signora dalle camelie. Cinque atti <strong>di</strong> Alessandro Dumas. Versione italiana <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Melato</strong>”; datt.<br />

[1931-1934 c.]<br />

(1). Il copione è “pulito”, ad eccezione del nome degli interpreti annotato a matita <strong>di</strong> fianco<br />

all’elenco dei personaggi. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.73<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 15/105<br />

106. “La signora dalle camelie. Cinque atti <strong>di</strong> Alessandro Dumas. Versione italiana <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Melato</strong>”; datt.<br />

[1931-1934 c.]<br />

(1). Il copione presenta interventi (soprattutto sottolineature) condotti con la matita blu e che<br />

riguardano in particolare le battute <strong>di</strong> Armando Duval (interpretato da Sabbatini). Si tratta<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!