28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(1) Copione “pulito”. La datazione si ricava dal timbro del “nulla osta alla rappresentazione”<br />

del Servizio Revisione Teatrale-Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sulla copertina vi è la<br />

scritta a matita blu “Censura”.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.14<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/121<br />

122. “La voce umana <strong>di</strong> Jean Cocteau. Proprietà <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Melato</strong>”; datt.<br />

Forte dei Marmi, 1943 agosto 28<br />

(1) Il copione <strong>di</strong> questo “monologo <strong>di</strong>alogato”, manoscritto dalla <strong>Melato</strong>, presenta numerosi<br />

interventi dell’attrice condotti a grafite e con la matita rossa e blu. Le prime due carte scritte<br />

con la stilografica rossa contengono una descrizione della scena e degli arre<strong>di</strong>, nonché<br />

in<strong>di</strong>cazioni circa gli atteggiamenti e i toni che l’autore raccomanda all’interprete. Sul verso<br />

della carta 29 vi è la minuta della locan<strong>di</strong>na "Unica rappresentazione straor<strong>di</strong>naria. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Melato</strong> presenta Sola il seguente spettacolo eccezionale" (Fondo <strong>Melato</strong> 9*) relativa ad un<br />

progetto <strong>di</strong> “Recital” in Italia, che l’attrice non riuscì a portare a realizzazione. In allegato<br />

due carte <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong> che contengono ampliamenti <strong>di</strong> battute rispetto al copione.<br />

Definizione: quaderno<br />

Consistenza: cc.30<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/122<br />

123. “Le cocu magnifique. Fernando Crommelynck. Versione <strong>di</strong> Mario Sani”; datt.<br />

[1940-1945 c.]<br />

(1) Il copione è “pulito”. Le carte sono numerate atto per atto.<br />

Definizione: fascicolo rilegato (sciolte le prime quattro carte del I atto)<br />

Consistenza: cc.106<br />

Segnatura antica: 181<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/123<br />

124. “Le Feu qui reprend mal. Pièce en 3 actes-Jean-Jacques Bernard”; a stampa<br />

1921 agosto 6<br />

(1) Copione pubblicato nel n.59 della rivista “La Petite Illustration. Le pagine sono<br />

numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.8<br />

Lingua: francese<br />

Segnatura antica: 338<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/124<br />

125. “Le Marionette. Comme<strong>di</strong>a in 4 atti”; a stampa<br />

[1940-1945 c.]<br />

(1) Il copione (si tratta <strong>di</strong> un copione “fuori del commercio librario ed esclusivamente<br />

riservato alle Compagnie drammatiche che se ne serviranno a scopo <strong>di</strong> recitazione” come si<br />

legge sul frontespizio) presenta alcuni interventi della <strong>Melato</strong> condotti con la matita blu. Sul<br />

frontespizio è stato annotato con la matita blu il numero 95. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.77<br />

Segnatura antica: 53<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 16/125<br />

126. “Le Printemps des Autres. Pièce en trois actes-Jean Jacques Bernard”; a stampa<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!