28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/10<br />

11. “Casa Paterna (Heimath). Dramma in quattro atti <strong>di</strong> Hermann Sudermann. Traduzione <strong>di</strong><br />

Richard Nathanson”; datt.<br />

[Vercelli, 1931 ottobre 13]<br />

(1) Numerosi interventi condotti a matita grigia e blu, nonché in<strong>di</strong>cazione degli interpreti<br />

nell’elenco dei personaggi. Le carte sono numerate atto per atto e rilegate in fascicoli<br />

<strong>di</strong>stinti. Sulla copertina vi è la scritta a matita blu “Suggerire”.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.133<br />

Segnatura antica: 142<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/11<br />

12. “Casa Paterna (Heimath). Dramma in quattro atti <strong>di</strong> Hermann Sudermann. Traduzione <strong>di</strong><br />

Richard Nathanson”; datt.<br />

[1944-1947]<br />

(1) Numerosi interventi condotti a grafite, matita blu e rossa, nonché in<strong>di</strong>cazione degli<br />

interpreti nell’elenco dei personaggi. Le carte sono numerate. Sul frontespizio vi è la scritta<br />

a matita blu “Censura”, nonché i timbri <strong>di</strong> “nulla osta alla rappresentazione”da parte della<br />

Censura Teatrale-Ministero della Cultura Popolare e del Servizio Revisione Teatrale-<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri (da cui si ricava la datazione).<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.102<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/12<br />

13. “Caterina da Siena-La Santa degli Italiani. Scene drammatiche in 3 tempi e 8 quadri dalla<br />

Storia e dalle lettere <strong>di</strong> S. Caterina da Siena per opera <strong>di</strong> Carlo Bestetti”; datt.<br />

[s.d.]<br />

(1) Il copione è “pulito”. Le carte sono numerate.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.73<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/13<br />

14. “Ce soir ou jamais”; datt.<br />

[s.d.]<br />

(1) Il copione, relativo al solo II atto, presenta numerosi interventi condotti a matita grigia,<br />

blu, e a stilografica nera (questi ultimi non sembrano <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong>). Le carte sono<br />

numerate. In allegato due carte relative al “soggetto”: tabella in cui sono in<strong>di</strong>cati il nome<br />

dell’attore in scena, le ultime parole pronunciate, il nome dell’attore che entra, le prime<br />

parole che deve pronunciare, gli eventuali oggetti che deve portare e i rumori <strong>di</strong> scena.<br />

Presente anche la musica <strong>di</strong> scena relativa al I e al II atto (cc.2).<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.38<br />

Segnatura antica: 213<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 7/14<br />

15. “Champignol”<br />

[s.d.]<br />

(1) Copione manoscritto, non <strong>di</strong> mano della <strong>Melato</strong>, “pulito”. Le carte sono rilegate atto per<br />

atto in fascicoli <strong>di</strong>stinti<br />

Definizione: fascicolo<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!