28.05.2013 Views

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

Maria Melato - Biblioteca Panizzi - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48. "La danza dei sette veli. Comme<strong>di</strong>a in tre atti <strong>di</strong> Tristan Bernard e R. Fremont"; datt.<br />

[1921-1945]<br />

(1) Molto probabilmente utilizzato dall'attrice, poiché simile al tipo <strong>di</strong> “pochades” che<br />

interpretava a fianco <strong>di</strong> Giovannini. Le carte sono numerate.<br />

Per la datazione e l’analisi cfr. Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, p. 58.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.106<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 5/XLVIII<br />

49. "Il segreto. Comme<strong>di</strong>a in tre atti <strong>di</strong> H. Bernstein"; datt.<br />

[1921-1945]<br />

(1) Probabilmente utilizzato dalla <strong>Melato</strong>, ma è impossibile stabilire quando (la comme<strong>di</strong>a è<br />

del 1913). Carte numerate atto per atto.<br />

Per la datazione cfr. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Nicola Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, p. 58.<br />

Definizione: fascicolo<br />

Consistenza: cc.94<br />

Segnatura antica: 188<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 5/XLIX<br />

50. "Colei che passa (La Passante)". Dramma in tre atti <strong>di</strong> Henry Kistemaekers, tradotto da<br />

Paolo Teglio; datt.<br />

[1921-1945]<br />

(1) Senz'altro utilizzato per una messinscena dall'attrice che ha preparato il copione per il<br />

suggeritore (interventi manoscritti). Incerta la data della rappresentazione. Le carte sono<br />

numerate.<br />

Per la datazione cfr. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Nicola Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, p. 59.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.68<br />

Segnatura antica: 237<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 5/L<br />

51. "La statua <strong>di</strong> Paolo Incioda. Scherzo-paro<strong>di</strong>a in un atto (dal milanese) tradotto dall'attore<br />

Luigi Gan<strong>di</strong>ni"<br />

[1887]<br />

(1) Copione datato 1887. Sono presenti interventi <strong>di</strong> più mani, tra cui anche quella della<br />

<strong>Melato</strong>. Presumibilmente venne utilizzato (non si sa quando). Le pagine sono numerate a<br />

matita.<br />

Per la datazione cfr. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Nicola Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, p. 59.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.18<br />

Segnatura antica: 39-2<br />

Segnatura: Fondo <strong>Melato</strong> 5/LI<br />

52. "Vassilissa Melentieva". Dramma <strong>di</strong> A.N. Ostrovski, traduzione e riduzione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> M.<br />

Davidova e Giovanni Marcellini; datt.<br />

[1921-1945]<br />

(1) Forse mai portato in scena. Le carte sono numerate.<br />

Per la datazione cfr. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Nicola Arnoldo Manfre<strong>di</strong>, p. 59.<br />

Definizione: fascicolo rilegato<br />

Consistenza: cc.64<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!